|
Tavolo di filiera |
La Carta dell'Edilizia e delle Costruzioni. Prove generali
|
Con lo scopo di redigere la Carta dell’Edilizia e delle Costruzioni, un documento di confronto con le Istituzioni e condiviso da tutta la filiera che tracci le linee strategiche per il rilancio del comparto, al di là della congiuntura determinata dalla pandemia da Covid-19, la Divisione Edilizia e Architettura di Tecniche Nuove e Saie hanno organizzato (in remoto) la tavola rotonda “Strumenti per il Governo e richieste per riavviare l’Italia”. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti delle categorie che costituiscono l’intera filiera per condividere strategie e opportunità per il settore in questo momento di emergenza, ma anche a definire idee e progetti per una visione a lungo termine di un settore che, rappresentando con l’indotto quasi il 25% del Pil, può fare da traino per l’intero sistema Paese.
Se l’edilizia riparte il Paese riparte! |
|
|
|
|
|
|
|
Finanziamenti
|
A proposito di… liquidità alle imprese e sostegno a fondo perduto
|
In audizione, per l’attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento di economia e finanza 2020, nelle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato del 28 aprile 2020, il Ministro dell’Economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, ha presentato un piano strategico di politica economica che prevede un rafforzamento del sostegno alle imprese, ai lavoratori e ai cittadini. […]
|
|
|
|
|
Volani di ripresa
|
De Angelis. Ecco come si può ripartire davvero
|
Giulio De Angelis, delegato nazionale per lo Sviluppo e le Infrastrutture per il Mezzogiorno di Federcomated, e vicepresidente vicario di Confcommercio Avellino, ci spiega come vede la ripartenza del settore, superata la fase del lockdown, quali saranno i cambiamenti e cosa dovrà essere messo in piedi per contrastare questo periodo di inattività, ma anche cosa […]
|
|
|
|
|
Mercato
|
Indagine sul lavoro edile
|
Quando l’emergenza data dalla pandemia da Covid-19 sarà rientrata, il metodo di lavoro, o meglio l’approccio al lavoro degli operatori della filiera delle costruzioni potrebbe cambiare in maniera significativa. Questo emerge dalla “Indagine sul settore edile, che impatto avrà il Coronavirus sull’edilizia” commissionata da Geojob Recruitment all’Agenzia Strategia Edile di Giancarlo Spanu. «Le aziende dovranno […]
|
|
|
|
|
La fiera per la filiera
|
Saie2020. L’esperienza di 54 edizioni a sostegno delle aziende
|
«Saie da 54 edizioni è la fiera di riferimento per l’intero sistema delle costruzioni che, con tutta la filiera, rappresenta oltre il 20% del Prodotto Interno Lordo italiano. L’edizione 2020 di Saie. La fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti si terrà a BolognaFiere dal 14 al 17 ottobre. In tutti questi anni abbiamo vissuto vari momenti di difficoltà […]
|
|
|
|
|
#Siaward2020 |
#Siaward2020. Le iscrizioni sono ancora aperte
|
Candida il tuo punto vendita alla quinta edizione di Store Innovation Award, il premio culturale che premia l’eccellenza della distribuzione di materiali, sistemi, finiture, accessori e attrezzature per l’edilizia e l’architettura. Cosa aspetti? Potresti essere tu il vincitore di una delle otto categorie di premiazione, o, addirittura potresti essere tu il Retailer of the Year! |
|
|
|
|
Sviluppo sostenibile
|
Building Green Futures per uno sviluppo sostenibile
|
Fondazione Iris Ceramica Group firma una partnership con SOS – School of Sustainability di Mario Cucinella per definire un modello di sviluppo sostenibile ispirato ai principi dell’economia circolare e per attivare processi di ri-generazione economica, sociale ed ambientale per le comunità e i territori. L’associazione Building Green Futures farà da regista della partnership tra SOS […]
|
|
|
|
|
Realizzazioni
|
Casa di ConFine. Energeticamente sostenibile
|
È un tutt’uno con il paesaggio agricolo circostante, senza un confine vero e proprio, anche se è proprio sul tema del limite che è costruito il concept di progetto. “Casa di ConFine”, progettata dall’arch. Simone Subissati e realizzata a Polverigi, nelle Marche, è una casa sostenibile dal punto di vista energetico che si ispira alle […]
|
|
|
|
|
Materiali e sistemi
|
Il telaio protagonista della porta
|
Eclisse 40 Collection, nato dall’idea dei designer Lorenzo Ponzelli e Francesco Valentini, è il primo telaio per porte che diventa elemento d’arredo. Essendo una grande novità ha ottenuto il riconoscimento Red Dot nella categoria Product Design, sezione che premia l’eccellenza nella qualità e nel design. Il prodotto presenta una particolare strombatura a 40 gradi […]
|
|
|
|
|
Materiali e sistemi
|
Un rubinetto, molteplici funzioni
|
Produzione high-tech e lavoro artigianale uniti da uno spirito di innovazione: questa è l’essenza di Ixmo, la collezione di rubinetteria disegnata da Dominik Tesseraux per Keuco. Partendo dall’idea less is more, l’azienda ha lavorato su un nuovo minimalismo che elimina tutte le cose superflue, proprio come nel concept Ixmo. La rubinetteria unisce miscelatore monocomando e allacciamento […]
|
|
|
|
|
Materiali e sistemi
|
La scala rettratile per accedere alla soffitta
|
La soffitta, sebbene sia un ambiente non abitato della casa risulta spesso alquanto funzionale come spazio “ripostiglio”, dove poter riporre tutto ciò che viene utilizzato sporadicamente. Per poter accedervi in totale sicurezza e comodità, Fakro presenta l’ultima new entry nella sua gamma di scale retrattili, il modello Lwl Extra. Realizzata in legno con sezionale pieghevole, […]
|
|
|
|
|
|