What’s New | Isolamento termico

Wienerberger. Il blocco senza cappotto

Condividi
(foto Wienerberger)

Il laterizio rettificato Porotherm Bio Plan prodotto da Wienerberger è in grado di raggiungere prestazioni energetiche a norma di legge senza l’ausilio di materiali isolanti applicati a parete.

(foto Wienerberger)

La soluzione mette in sinergia la tecnologia della rettifica a quella dei setti sottili, oggetto di un approfondito lavoro di ricerca e sviluppo da parte di Wienerberger. Da un lato la rettifica, ovvero la planarità delle facce superiori e inferiori dei blocchi, permette di realizzare giunti di malta dello spessore di 1 mm eliminando il ponte termico del materiale tra un corso e l’altro a vantaggio delle performance energetiche. Dall’altro, i setti sottili consentono di incrementare le file dei fori e la percentuale di foratura, migliorando l’isolamento termico rispetto a un comune laterizio. il blocco Porotherm Bio Plan 45 T – 0,09 per esempio, semplicemente intonacato, permette di realizzare involucri con una trasmittanza U = 0,19 W/m2K.

Leggi anche

Riqualificare l’involucro edilizio

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.