Legge di stabilità | Rammendo delle periferie

200 milioni per finanziare il rilancio delle periferie urbane firmato Renzo Piano

Condividi
I fondi servono per far ripartire progetti relativi alle aree periferiche delle città italiane. Parte dei fondi andrà a riqualificare a Roma l’area del viadotto dei Presidenti.

Duecento milioni per finanziare il recupero delle periferie nelle grandi città sono stati stanziati dalla Legge di stabilità per dare concretezza al progetto di rammendo del tessuto urbano coltivato da Renzo Piano, attraverso il lavoro di un team di giovani architetti denominato G124, presentato nei giorni scorsi proprio al Senato.Viadotto dei Presidenti Roma

I fondi servono a far partire il progetto in un momento in cui molte periferie, a partire da Roma, rischiano di incendiarsi tra malessere dovuto alla crisi sociale e tensioni con gli immigrati.
L’iniziativa del Governo è stata considerata una svolta attesa da anni: l’Italia infatti ha saputo tutelare i propri centri storici, ma per decenni ha trascurato le periferie.
Da Roma il sindaco Ignazio Marino ha già fatto sapere che «una parte di questi fondi potranno essere investiti per riqualificare l’area abbandonata del viadotto dei Presidenti» (dettaglio nella foto), intervento pensato dal team G124 con la partecipazione delle associazioni di quartiere, che prevede la creazione di spazi verdi pubblici multifunzionali e di una pista ciclabile che collegherà diversi quartieri del quadrante nord di Roma.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.