Abruzzo | Borghi rurali

4,9 milioni per il patrimonio edilizio di pregio

Condividi
Dalla Regione lo stanziamento per il recupero di edifici di pregio, di corti, fontane, pozzi e lavatoi. Entro il 18 marzo la presentazione delle domande.

Scopo del bando regionale riguardante il provvedimento 322 «Sviluppo e rinnovamento dei villaggi»del Piano di sviluppo rurale 2007-2013 è il recupero degli edifici di pregio nei piccoli borghi rurali dell’Abruzzo. La Regione ha stanziato 4,9 milioni di euro con l’obiettivo di riqualificare e rendere fruibile il patrimonio tipico fornendo opportunità di sviluppo per il consolidamento del reddito delle popolazioni locali.
Oltre al recupero degli edifici rurali da adibire ad attività turistico-culturali e di servizio, il contributo è destinato a sostenere il recupero di elementi comuni (accessi, cortili, fontane, lavatoi, pozzi…).

Possono presentare domanda province, comuni, consorzi di comuni, enti parco e soggetti privati: gli interventi devono interessare villaggi e borghi rurali con un numero di abitanti non superiori a mille, gli immobili possono essere valorizzati allo scopo di realizzare siti di sosta e di degustazione dei prodotti locali, luoghi d’illustrazione del territorio lungo percorsi d’interesse turistico, luoghi d’illustrazione dei procedimenti tradizionali di lavorazione dei prodotti artigianali locali. Per gli interventi presentati da enti pubblici il contributo copre fino al 70% dei costi ammissibili fino a un massimo di 200mila euro.
Gli investimenti devono essere eseguiti successivamente alla presentazione della domanda.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Soluzioni su misura e durature nel tempo

Da oltre quarant’anni New Madras è specializzata nel recupero, trattamento e manutenzione di materiali edili porosi. Al Saie di Bari punta a far conoscere ancora di più un altro prodotto. Si tratta di Porotec, un additivo minerale in polvere che viene impiegato per realizzare intonaci deumidificanti macro porosi.