4Bild pubblica il suo primo bilancio di sostenibilità

Condividi

4Bild presenta il bilancio di sostenibilità: un documento che racconta l’impegno concreto verso un’edilizia circolare, inclusiva e responsabile.

In un comparto che oggi è chiamato a ripensare profondamente i propri paradigmi di crescita e di impatto, 4Bild compie un passo decisivo, diventando la prima realtà italiana tra le rivendite multispecializzate di materiali da costruzione, finiture per la casa e riciclo dei rifiuti da demolizione a presentare il bilancio di sostenibilità.

«Il valore di un’impresa non si misura solo nei risultati economici, ma nella capacità di generare fiducia e costruire cultura» afferma Giuseppe Freri, Presidente 4Bild. «Con questo bilancio vogliamo dare evidenza alle scelte che stiamo compiendo per costruire un futuro sostenibile, insieme alle persone e alla filiera che ci accompagna ogni giorno».

Il bilancio di sostenibilità di 4Bild: una rendicontazione volontaria per una visione di lungo periodo

Il bilancio di sostenibilità 2024, redatto su base volontaria, si ispira agli standard internazionali GRI e agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda ONU 2030, offrendo una panoramica completa delle performance economiche, ambientali e sociali del gruppo.


Attraverso questo strumento, 4Bild definisce la propria strategia di crescita in cinque aree prioritarie: l’integrazione dei principi Esg, la promozione dell’economia circolare, la valorizzazione della diversità, il legame con le comunità locali e una governance etica e trasparente.

Con 25 punti vendita e 200 collaboratori, l’azienda consolida così il proprio ruolo di impresa di sistema, capace di connettere la rete della distribuzione con le sfide della transizione ecologica. Grazie all’adesione al Consorzio REC – Recupero Edilizia Circolare, i magazzini 4Bild sono oggi anche centri preliminari di raccolta dei rifiuti da costruzione e demolizione, permettendo alle imprese di conferire materiali di scarto e ritirare nuovi prodotti in un solo viaggio. Il risultato è un modello operativo più efficiente, che riduce i trasporti e le emissioni di anidride carbonica, trasformando la logistica in un motore di sostenibilità.

Come dichiara l’amministratore delegato Francesco Freri: «La sostenibilità non è un esercizio formale ma un modo diverso di fare impresa, una scelta di metodo e di identità. Questo bilancio non è un punto d’arrivo, ma un punto di partenza per consolidare un modello di impresa capace di generare valore condiviso, ridurre l’impatto e moltiplicare le opportunità per l’intero comparto».

Tra i risultati più significativi raggiunti nel 2024 figurano la certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, il rafforzamento delle politiche di welfare e formazione attraverso 4Bild Accademia, l’adozione del Modello 231 e del Rating di Legalità AGCM.


Accanto a queste iniziative, prosegue l’impegno concreto nella gestione dei flussi di scarto grazie al progetto “Fai la differenza, un sacco dopo l’altro”, che trasforma i sacchi vuoti dei materiali in nuova carta riciclata, chiudendo il cerchio della filiera e dando vita a un esempio tangibile di economia circolare applicata.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

BigMat. Assegnati i premi all’architettura europea

Il BigMat International Architecture Award 2025 ha celebrato a Varsavia la cultura del costruire di qualità. Introdotto il nuovo Premio di Prossimità per valorizzare la collaborazione tra architetti e imprese locali. Premiati Portogallo, Spagna e Italia.