Unione Europea | Fondi per la ricerca

78 miliardi per la ricerca Horizon 2020

Condividi
Il programma europeo per la ricerca Horizon 2020 si arricchisce di 78,6 miliardi. Previsto un «ritorno» per le pmi di 9 miliardi di euro.

Sta prendendo corpo il programma europeo per la ricerca Horizon 2020.
Si tratta di un contenitore da 78,6 miliardi di euro per il periodo di programmazione 2014-2020 che subentra, rafforzandoli, al 7° Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico e alle sezioni per l’innovazione contenute nel Programma competitività e innovazione.Horizon 2020Le novità, oltre al potenziamento del budget del 30%, riguardano soprattutto le procedure improntate ad una maggiore semplificazione con l’obiettivo di facilitare la partecipazione da parte di piccole imprese e piccole organizzazioni e centri di ricerca.

Il programma fa leva su tre pilastri:

  • excellent sciences
  • industrial leadership
  • social challenges.

Partnership pubblico-private. Tra i suoi elementi principali vi è il rafforzamento dei fondi per il Consiglio Europeo della Ricerca, la valorizzazione di partnership pubblico-private (medicina, elettronica, aeronautica verde), investimenti in tecnologie abilitanti come la fotonica, il biotech e le nanotecnologie.
In particolare vi sarà uno strumento dedicato alle piccole e medie imprese, un «fast track to innovation» per abbreviare il «time to market» delle idee innovative.
Per quanto concerne le ricadute di questi 78 miliardi di euro del programma, è stato previsto nei prossimi sette anni un ritorno di 9 miliardi per le pmi.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.