Derbigum

Un residence sostenibile a Viterbo

Condividi
residence
(foto di Derbigum)

Un residence soprannominato la “Casa che respira” per gli ampi spazi, le grandi vetrate, la luminosità, l’attenzione alla sostenibilità ambientale curata in ogni dettaglio che lo portano ad avere una doppia certificazione energetica «Classe A++++» e ambientale «Classe A».

residence
(foto di Derbigum)

Il Residence Aria di Viterbo si trova ai piedi dei monti Cimini, nella Valle dell’Arcionello, e si caratterizza per l’attenzione alla sostenibilità. È in tale logica progettuale che il tetto è stato realizzato con prodotti Derbigum. La membrana utilizzata è stata Derbicolor in colorazione bianca, posata a freddo su un tetto provvisto di impianto fotovoltaico. 

residence
(foto di Derbigum)

Riscaldamento climatico e shock termici sono purtroppo oggi una realtà con cui dover fare i conti e per cui la scelta dei materiali in grado di mitigarne gli effetti è fondamentale. A tal proposito, il tetto si inserisce in modo equilibrato e innovativo nel residence, nel quale l’attenzione alla sostenibilità si sposa con spazi aperti e comunicanti disegnati per accogliere la luce che entra dalle grandi vetrate, selezione dei materiali secondo criteri di eleganza e qualità e attenzione, utilizzo di tecnologie all’avanguardia e di comfort abitativo.

Il residence è infatti anche dotato di pannelli fonoassorbenti per ridurre il rumore fra un’abitazione e l’altra e offre la possibilità di integrare di un sistema di domotica che sfrutta la migliore tecnologia.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.