Federico Caiumi. Rilanciare l’economia grazie al retail smart

Condividi

L’ultimo anno e mezzo ha richiesto alle aziende di rivedere le strategie commerciali e di posizionamento, dedicando maggiore attenzione ai canali digital per compensare la mancanza di afflusso nei negozi fisici. Questa spinta all’innovazione ha messo in luce anche i limiti delle abitudini tradizionali di incontro tra consumatori e prodotti nell’ambiente fisico.

(Federico Caiumi, CEO Voilàp Digital)

Federico Caiumi, manager di Voilàp Digital commenta: «è necessario ripensare sin da ora alle logiche che hanno da sempre contraddistinto il comparto Retail affinché si configuri un panorama commerciale e sociale 5.0, davvero Smart, capace di trarre reale valore dall’integrazione di tecnologie e funzionalità anche molto diverse tra loro»

Il retail come percorso fluido e semplificato

Caiumi prospetta uno scenario in cui lo spazio fisico e digitale diventano un tutt’uno. Non si tratta solo di lavorare in chiave phygital, ma di realizzare una dimensione in cui il concetto di retail sia un percorso fluido e semplificato, un ambiente in cui l’interazione è sempre costante e basata su valori condivisi tra il brand e il consumatore in ottica di sostenibilità.

(foto Voilàp)

Il manager invita a preseguire e raggiungere gli obiettivi passo dopo passo. Nel frattempo è possibile dare nuovi connotati ibridi al punto vendita integrando soluzioni e tecnologie che possano semplificare l’accesso ai prodotti e servizi. Ad esempio i Voilàp Store sono contesti neutri in cui totem e schermi creano vetrine di vendita tangibili e sempre diversificate.

(foto Voilàp)

I Voilàp Store sorgono e si sviluppano nel pieno rispetto delle indicazioni Europee per il PNRR. Aggiunge Caiumi: «In questo quadro normato di investimenti per lo sviluppo dell’economia e la crescita della competitività nel nostro Paese, ci posizioniamo con i nostri Store altamente digitalizzati come artefici della messa a terra un unico sistema consolidato in cui molteplici dispositivi e canali cooperano in connessione continua, nella logica dell’Unified Commerce. I gestori e proprietari Retail godono di strumenti di visibilità sempre accessibili, misurabili, tracciabili e analizzabili sia nei risultati di vendita che di fruizione digitale, dotandosi di elementi utili a guadagnare un reale vantaggio competitivo nel proprio mercato di riferimento».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Pichler. La facciata del Noi Techpark D2

Un nuovo volto per la scienza del futuro, un progetto centrato sull’esperienza umana e sull’unicità. Il sistema di facciata dinamico, votato alla luce naturale del Noi Techpark D2 è firmato Pichler projects