Niederstätter. Una gru bolzanina sul tetto più alto a Milano

Condividi
© C.D.PHOTOGRAPHIE

I tecnici della bolzanina Niederstätter con l’ausilio di un elicottero hanno montato una gru a torre, che serve a installare un’enorme insegna luminosa proprio sopra uno dei grattacieli più alti e conosciuti di Milano, la torre “Hadid” -, alta 170 metri.

© C.D.PHOTOGRAPHIE

La più grande sfida non era il montaggio della gru, ma il suo ancoraggio sul tetto dell’edificio. Un rompicapo ingegneristico e strutturale che i tecnici di Niederstätter grazie alla loro pluriennale esperienza hanno saputo risolvere aggiudicandosi così l’ordine per il noleggio e il montaggio della gru.
Il 10 aprile 2018, alle 6.48 del mattino, l’elicottero della Heliswiss International ha eseguito la prima tornata di una lunga serie per trasportare il primo elemento della gru a torre modello Liebherr 85 EC-B. Montare una gru a torre con un elicottero è sempre una sfida, perché non è in grado di lavorare con la stessa precisione di un’autogru. Pertanto è necessaria la massima concentrazione da parte di tutti. È stato un successo. Dopo due ore e mezza tutti gli elementi della gru erano stati trasportati, montati e fissati dai tecnici. Dopo un breve briefing del personale sono iniziati immediatamente i lavori di installazione dell’insegna luminosa. L’impresa C.M.B., cooperativa muratori e braccianti di Carpi, utilizzerà un totale di ca. 200 tonnellate di acciaio per le scritte luminose. I lavori dureranno circa due mesi dopo di che la gru verrà nuovamente smontata con l’elicottero.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.