Foscarini. Il nuovo sistema per scegliere e combinare diffusore, funzione e colore

Condividi
Foto di Foscarini

Mix&Match di Foscarini è un nuovo sistema pensato da Foscarini per offrire la possibilità di un progetto di illuminazione sempre più versatile e personale.

Come suggerisce il nome, consente di scegliere e mixare a piacere, per ottenere la propria lampada personalizzata, tra 5 diversi diffusori, 4 funzioni e 3 colori, che possono essere combinati secondo le proprie preferenze ed esigenze.

Si parte scegliendo il diffusore tra le famiglie Gem, Gregg e Rituals, tutte in vetro soffiato ma con differenti caratteristiche. Si individua la funzione che risponde alle necessità e alle caratteristiche dell’ambiente – scegliendo tra i supporti da terra, tavolo, parete o sospensione – si declina infine il colore del supporto scegliendo tra bianco, oro o grigio grafite.

La scelta del diffusore definisce il carattere e l’estetica della lampada. Nella collezione Foscarini il vetro soffiato, materiale dalla tradizione millenaria, viene da sempre reinterpretato in chiave contemporanea e valorizzato da abili lavorazioni artigianali. Gem, Gregg e Rituals sono nati proprio dalla sperimentazione e dalla ricerca su questo materiale versatile: vetri soffiati a bocca con effetti materici ed estetici molto diversi, sviluppati in collaborazione con Ludovica e Roberto Palomba.

Foto di Foscarini

Il vetro di Gem si distingue per la sua preziosità, con sfaccettature tridimensionali date da linee che si rincorrono e intersecano sulla sua superficie, rendendo la lampada inconfondibile anche da spenta. Gregg si caratterizza invece per la forma che non fa riferimento alla geometria pura, ma ricorda ispirazioni naturali, come un ciottolo levigato dall’acqua, mentre le incisioni del vetro di Rituals ricordano l’effetto materico delle suggestive lanterne orientali: linee orizzontali in grado di modulare l’intensità della luce e diffondere un’illuminazione calda e vibrante.

Foto di Foscarini

La scelta del colore in cui declinare il supporto contribuisce ad armonizzare lo spazio e definirne l’atmosfera. Le tre tonalità di colore del sistema Mix&Match – bianco, oro e grafite, tutte in finitura opaca – permettono di creare diverse combinazioni, abbinando ogni tonalità a funzione e diffusore diversi.  Se la scelta dell’oro non passa mai inosservata ed è in grado di caratterizzare uno spazio anche con piccoli dettagli, l’essenzialità e la concretezza del color grafite spiccano in abbinamento al vetro, mentre il bianco si integra facilmente in ogni interno.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.