Pavanello

Risanamento energetico per il ClimaHotel di Lamezia

Condividi

Il progetto è consistito nella riqualificazione di un edificio storico d’inizio ‘900 che, ospitando la sede dell’Albergo Ristorante Centrale fino agli anni 70, ha rappresentato un elemento di richiamo e di ritrovo per il centro urbano di Nicastro a Lamezia Terme.

Dopo anni di chiusura e abbandono, la proprietà ha deciso di ridare vita all’edificio, riattribuendogli la funzione originaria di albergo urbano.

La sfida progettuale condotta dall’Arch. Carlo Carlei si è articolata su diversi obiettivi  come: 

1. La riqualificazione di natura urbanistica per un apporto importante alla rivalutazione del centro storico;

2. La conservazione e tutela degli aspetti architettonici originali delle facciate esterne, con la valorizzazione degli elementi di decoro in un progetto di recupero generale e in assoluta coerenza con l’ambiente storicizzato circostante;

3. L’adeguamento antisismico strutturale in un’area estremamente critica;

4. La riqualificazione energetica e impiantistica secondo i più avanzati criteri di sostenibilità ambientale ed efficienza.

Particolarmente articolato è stato il progetto di risanamento energetico: si è dovuto ricorrere infatti ad un isolamento interno della struttura, dalle molteplici complessità, iniziando con un’attenta analisi della fisica tecnica. In ogni aspetto dell’intervento si sono rispettati i più severi criteri ecologici, metodologici e di scelta di materiali naturali in fibra di legno e gli intonaci in argilla.

Tutti questi strumenti hanno contribuito al raggiungimento della classe energetica A e dei criteri di sostenibilità, garantiti e certificati dal sigillo di qualità ClimaHotel.

La selezione dei serramenti Pavanello, che occupano gran parte della facciata principale, è stata anch’essa frutto di un attento ed accurato studio. Per ottemperare alle prescrizioni della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Calabria sono stati scelti degli infissi in legno, a doppio vetro con trasmittanza termica globale 1,3 (W/mK)2 e con distanziale in materiale isolante. Particolare attenzione è stata inoltre dedicata alla progettazione del nodo primario e di quello secondario, così come alla posa dell’infisso realizzata dal posatore qualificato CasaClima Salvatore Rago.

I serramenti scelti, tutti della serie Europa 68, avevano anche la particolarità di essere di grandi dimensioni, perciò la posa è stata abbastanza complessa.

La posa in opera dei serramenti è stata fatta secondo il sistema iVista.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A