Ravago Building Solutions

Al via le scuole. Al centro sicurezza e comfort

Condividi
scuole
(foto di Ravago Building Solutions)

Dopo molti mesi di stop dovuti al lockdown, le scuole hanno da poco riaperto le porte a bambini e ragazzi.

Uno spazio sicuro, un luogo salubre ed efficiente anche dal punto di vista energetico: queste sono le caratteristiche e i requisiti che devono possedere gli edifici scolastici. Tuttavia, per realizzare scuole che rispettino le normative e proteggano la salute dei più piccoli, è importante ripensare l’edilizia scolastica ponendo maggior attenzione alla corretta progettazione e alla scelta di materiali performanti e longevi nel tempo. 

Ne è un esempio il progetto del nuovo asilo comunale di Corte Franca, in provincia di Brescia, realizzato da Sa-fer Spa con i prodotti di Ravago Building Solutions.

Il progetto

Il nuovo edificio scolastico, sostenuto dalla Fondazione Alessandra Bono Onlus con un investimento di 5 milioni di euro, è un’opera di beneficenza che il cavalier Valerio Bono, patron di Sa-fer Spa di Corte Franca (BS), ha deciso di regalare al Comune in nome della figlia scomparsa prematuramente.

La struttura, i cui lavori sono iniziati nell’estate del 2019, è attualmente in fase di realizzazione e sorgerà al posto delle vecchie scuole elementari abbandonate ormai da 20 anni; a occuparsi dei lavori di demolizione e di edificazione è proprio l’azienda Sa-fer Spa. 

La nuova struttura da 5900 mq si sviluppa su due piani: la materna al piano terra e il nido al primo piano; in totale ospiterà 7 sezioni, 7 aule per attività a tavolino, 5 aule per attività pratiche, uno spazio libero e un refettorio insieme ad alcune stanze di servizio.

«L’immobile avrebbe dovuto essere pronto per l’autunno del 2020 ma a causa dello stop per l’emergenza Covid-19 la consegna è slittata al 2021». Geom. Andrea Costa di Sa-fer Spa.

Comfort termico con Ravago Building Solutions 

Per garantire comfort e benessere ambientale del nuovo plesso scolastico è stata posta grande attenzione nella selezione dei materiali per l’isolamento termico e per i prodotti da applicare a pavimento sotto massetto è stata scelta la gamma Ravatherm Xps X di Ravago Building Solutions.

Una parte delle dispersioni termiche degli edifici si registra, infatti, anche attraverso i pavimenti, sia contro terra sia tra piani; la corretta progettazione dell’isolamento dei pavimenti è quindi indispensabile per assicurare il comfort termico, evitare la formazione di condensa e garantire il risparmio energetico.

Per l’isolamento degli elementi opachi orizzontali nella nuova scuola di Corte Franca sono stati posati 300 mc di Ravatherm Xps X 300 Sl, soluzione specifica per la coibentazione di pavimentazioni a uso civile.

«Abbiamo scelto Ravatherm Xps X 300 Sl per ottenere prestazioni ottimali di isolamento termico grazie al valore λ 0,031 W/mK nello spessore di 100 mm; il prodotto risponde inoltre alle caratteristiche meccaniche richieste e garantisce adeguata resistenza alla compressione oltre a essere dotato di dichiarazione ambientale certificata di prodotto EPD». Geom. Andrea Costa di Sa-fer Spa.

Il pannello isolante Ravatherm Xps X 300 Sl è formato da una lastra in polistirene espanso estruso (Xps) riciclabile, di dimensioni 1250×600 mm, con superficie liscia e con profili battentati sui 4 lati. Disponibile in diversi spessori da 30 a 200 mm e resistente al fuoco (Euroclasse E), Ravatherm Xps X 300 Sl offre un’elevata capacità termoisolante con una conducibilità termica a partire da λ 0,030 W/mK.

Con una resistenza alla diffusione del vapore di μ = 150, Ravatherm Xps X 300 Sl evita la formazione di condensa ed è, inoltre, altamente resistente alle azioni di gelo e disgelo, all’assorbimento d’acqua e all’invecchiamento. Questo prodotto, infine, non collassa e non si ritira vantando una resistenza a compressione ≥ 300kPa.

I pannelli sono adatti anche per specifici interventi di isolamento dei pavimenti con impianto di riscaldamento radiante, su solai a diretto contatto con porticati aperti o con il terreno.

Scheda progetto
Tipologia dell’intervento: realizzazione nuova costruzione
Luogo: Corte Franca (BS)
Anno di realizzazione: in fase di realizzazione, prevista per settembre 2021
Prodotto: Ravatherm Xps X 300 Sl
Committente: Comune di Corte Franca (BS)
Progettista e direttore lavori: geometra Luigino Ferrari di Corte Franca (BS)
Impresa costruttrice: Sa-fer Spa
Progettista strutture: ingegner Agostino Bonardi di Cazzago San Martino (BG)
Progettista impianti: ingegner Marco Zanella di Sarnico (BG)

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A