Würth. I dipendenti dell’azienda ripopolano la foresta della Val di Fiemme

Condividi
(foto Würth)

I dipendenti Würth Italia hanno preso parte all’iniziativa per la dimora di 4.000 alberi in Val di Fiemme, una delle aree boschive alpine devastate dall’uragano Vaia del 2018.

(foto Würth)

Il progetto Wownature

L’iniziativa, portata avanti in collaborazione con Wownature, ha previsto la donazione di un albero ad ogni collaboratore e collaboratrice di Würth, con l’obiettivo pianificato di ripopolare una risorsa forestale dalla superficie di 2.6 ettari. Questo progetto rientra nella più ampia strategia di Würth Italia orientata agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

(foto Würth)

«Siamo orgogliosi dell’entusiasmo con cui i nostri collaboratori hanno aderito a questa iniziativa, che rappresenta un passo avanti nella nostra strategia di sostenibilità e un chiaro segnale di appartenenza e riconoscenza al territorio da parte di tutto il team Würthha dichiarato Nicola Piazza, Amministratore Delegato di Würth Italia. Con questo progetto vogliamo dare un aiuto tangibile alla nostra comunità e a un territorio che ha subito pesanti danni e vogliamo farlo tutti insieme, come team e come azienda»

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.