Wienerberger Italia. I laterizi per realizzare edifici energicamente efficienti

Condividi
(foto Wienerberger Italia)

L’economia circolare ha l’obiettivo di mantenere quanto più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse, riducendo la produzione di rifiuti al minimo.

(foto Wienerberger Italia)

L’economia circolare per Wienerberger Italia rappresenta uno dei pilastri fondamentali per raggiungere gli obiettivi prefissati dalla propria “sustainability roadmap”, che prevede una riduzione di oltre il 15% di emissioni di CO2 rispetto al 2020 entro il 2023.

(foto Wienerberger Italia)

Grazie alle prestazioni termiche ottenibili con i laterizi della gamma Porotherm Bio Plan è realizzare involucri massivi con un ridotto fabbisogno energetico, con conseguente diminuzione di CO2 emessa dall’organismo architettonico in fase di esercizio.

L’impegno di Wienerberger Italia per la sostenibilità

(foto Wienerberger Italia)

Wienerberger Italia ha deciso di effettuare un’approfondita analisi LCA (Life Cycle Assessment) sui suoi processi produttivi, il cui risultato ha dato luogo alla dichiarazione ambientale di prodotto. Con questa dichiarazione, Wienerberger Italia può garantire la conformità dei propri prodotti ai Criteri Ambientali Minimi.

Allo scopo di reperire materie prime sempre più ecosostenibili e ridurre quindi l’impatto ambientale delle soluzioni in laterizio di Wienerberger Italia è stato istituito il dipartimento Operational Excellence (Opex).

Come sottolinea il Responsabile Opex di Wienerberger Italia, Ing. Edoardo Ferraresi: «All’interno del team Opex ci occupiamo in particolare di materie prime e additivi: un grande lavoro viene fatto, già da anni, per sostituire per quanto possibile le materie prime provenienti da attività estrattive o produttive con materie prime recuperate, tra cui ad esempio i residui provenienti dalle cartiere, particolarmente ricchi di fibra di cellulosa. In questo momento stiamo sviluppando l’uso di materiali che possono ridurre le emissioni di CO2, come ad esempio i materiali provenienti dalle centrali elettriche che utilizzano legno vergine come combustibile, una fonte rinnovabile e perciò pienamente sostenibile, oppure al recupero degli stessi sfridi della produzione dei laterizi».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.