Unicalce. I suoi primi 100 anni e 500 collaboratori

Condividi

 

(foto Unicalce)

Unicalce festeggia il suo primo centenario. Lo scorso 28 marzo sono decorsi 100 anni esatti dalla fondazione dell’Industria Lombarda delle Calci in Zolle Gnecchi-Donadoni, antesignana del gruppo Unicalce. A partire dai primi due piccoli forni alimentati a legna installati a Lecco-Maggianico nel 1923 l’evoluzione e la crescita del gruppo Unicalce sono stati costanti, portando l’azienda a diventare un importanteproduttore italiano di calce: l’Unicalce di oggi, a 100 anni dalla fondazione, è una realtà solida che occupa circa 500 collaboratori e sviluppa un fatturato di circa 200 milioni di euro nel 2022.

Sviluppo tecnologico sostenibile

L’impegno del Gruppo Unicalce e gli investimenti nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni che riducano l’impatto ambientale della produzione e dell’applicazione della calce, svolgeranno negli anni futuri un ruolo chiave nella trasformazione, non solo del settore della calce, ma, a cascata, di tutte le filiere produttive di cui la calce costituisce elemento indispensabile, come quella dell’acciaio.

Dall’utilizzo di energia e combustibili da fonti rinnovabili, allo sviluppo di nuovi prodotti che riducano l’impronta carbonica di filiera, fino alla cattura e riutilizzo dell’inevitabile CO2 prodotta dal processo di calcinazione. Queste le aree fondamentali dello sviluppo tecnologico sostenibile che è in corso.

I recenti conseguimenti ottenuti da Unicalce, proprio nell’anno del Centenario, quali la Certificazione Ecovadis e l’inserimento nella ristretta cerchia delle imprese Network Elite del Gruppo Euronext, vanno in questa direzione, certificando e riconoscendo ulteriormente la solidità e l’impegno del Gruppo nel tenere una condotta di business etica e sostenibile focalizzata su tutti gli ambiti dei fattori Esg.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A