Startup al femminile, sono solo 15% del totale a livello globale

Condividi
(Layla Pavone Co-founder progetto Women in Action)

Il tessuto imprenditoriale e le startup scontano un forte gap sul fronte dell’impiego delle risorse e dei talenti femminili nel management aziendale. Secondo i dati riportati dal portale specializzato Venturebeat.com nel mondo sono solo il 15%, in media, le donne founder di startup innovative con l’Europa che tra le aree geografiche, con il 12,6%, è al penultimo posto di questa speciale classifica a pari merito con l’America Latina e davanti solo all’area Mena (10,1%).

Per supportare l’incremento e lo sviluppo dell’impresa al femminile innovativa in Italia LifeGate Way, polo di open innovation del gruppo LifeGate che mette in contatto il più grande ecosistema di startup sustainable native italiane con i protagonisti dell’innovazione facilitando futuri più sostenibili lancia, in collaborazione con Ventive, società di investimenti e consulenza per startup e Pmi innovative con la missione di supportarle nella loro crescita, Women in Action, programma di accelerazione al femminile, dedicato a tutte le donne.

(Elga Corricelli Co-founder Progetto Women in Action LifeGate Way)

«L’Italia come sistema Paese sconta purtroppo un forte gap rispetto al ruolo, al coinvolgimento e all’impegno delle donne all’interno delle organizzazioni aziendali» dichiara Elga Corricelli, co-founder e supervisor del programma Women in Action. «Si stanno finalmente muovendo passi per accorciare questa distanza e la certificazione per la parità di genere conferma che l’impegno è diffuso e concreto. Le aziende stanno iniziando a rispondere a questo bisogno sociale e oggi oltre 450 aziende hanno già ottenuto questo riconoscimento che promuove l’equità nelle organizzazioni. Siamo certi che per cercare di superare questa disuguaglianza sociale, così da riuscire a garantire una piena equità non basta però semplicemente aumentare la quota delle donne presenti all’interno dei vertici del management aziendale ma occorre iniziare a costruire i pilastri di una vera evoluzione culturale attraverso progetti di formazione e sensibilizzazione sul tema della partecipazione sistemica delle donne nei luoghi di lavoro. Women in Action vuole essere un reale aiuto, solido e concreto, per affiancare e far emergere i talenti femminili, aiutandoli a scoprire, creare, implementare e sviluppare un’impresa e un progetto, puntando sulle capacità e i reali bisogni delle innovatrici creando un sistema di competenze solido e tramandabile»

«Essere al fianco delle donne offrendo loro modelli, supporti e strumenti per poter decidere di intraprendere un percorso volto a diventare imprenditrici o manager di aziende che innovano grazie al digitale ed alla tecnologia, è un obiettivo che grazie a Women in Action vogliamo perseguire e raggiungere, contribuendo alla loro crescita con la nostra esperienza e competenza unitamente a quelle delle altre mentor» dichiara Layla Pavone, co-founder di Women in Action. «Oggi si vince collaborando, co-creando, costruendo insieme progetti di valore e sostenibili ed è in sintesi ciò che faremo con il programma Women in Action».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale