Laterlite. La versatilità delle soluzioni tecniche

(foto Laterlite)

Le soluzioni di Laterlite possono soddisfare molteplici esigenze applicative, a cominciare dagli interventi di riqualificazione, come dimostra il progetto di recupero di tre edifici a torre a Milano con le soluzioni per il rinforzo strutturale Ruregold a base di materiali compositi Fecm in bra di Pbo. In questo caso l’intervento di adeguamento e riqualificazione energetica, coperto da Superbonus 110%, ha reso necessario il rinforzo esterno delle strutture in calcestruzzo e muratura, contribuendo a riqualificare tre edifici da 17 piani ciascuno, risalenti ai primi anni ’90, adeguandoli alle esigenze odierne in fatto di efficientamento energetico e miglioramento antisismico.

(foto Laterlite)

Versatilità per i professionisti del settore

Un recupero in ottica di adeguamento funzionale è stato invece quello che ha interessato il Terminal 3 dell’Aeroporto di Fiumicino, che è stato oggetto di ampliamento e riqualificazione di alcune delle strutture esistenti. Le opere previste, in particolare, hanno comportato il consolidamento dei solai tramite getto collaborante integrato dalla realizzazione di uno strato di sottofondo alleggerito: in questo quadro hanno trovato spazio alcune soluzioni Laterlite per il consolidamento leggero dei solai come Connettore CentroStorico Chimico, LecaCLS 1400 e Lecacem Classic.

(foto Laterlite)

Leggerezza e capacità drenanti sono caratteristiche che risultano vincenti in alcuni casi d’uso significativi, come nel progetto “Parco dei Ciliegi” di Trento. Per i giardini e le coperture a verde di questo complesso residenziale N-Zeb di nuova costruzione, in cui sostenibilità ed efficienza energetica sono protagoniste, sono state scelte l’argilla espansa Leca e il substrato colturale LecaGreen, identificate come soluzioni tecniche vincenti per la loro leggerezza oltre che per le pratiche modalità di posa in opera.

Richiedi maggiori informazioni

Condividi

Edicola web

Ti potrebbero interessare