Irsap pubblica il manifesto per la parità di genere

Condividi
(foto Irsap)

Da anni, Irsap si impegna a trasformare i propri ideali in realtà, non solo nell’ambito della tutela ambientale, ma anche nell’approccio alla diversità, all’inclusione e alle pari opportunità. Recentemente, l’azienda rodigina ha lanciato un’iniziativa significativa: la redazione e la pubblicazione di un manifesto per la parità di genere.

(Marco Rossi, Ceo di Irsap)

«Con questo documento» – afferma Marco Rossi, Ceo del gruppo Irsap – «intendiamo stabilire le linee guida per garantire tale parità all’interno della nostra azienda, incoraggiando un cambiamento culturale che parta dal superamento degli stereotipi di genere e favorendo una comunicazione efficace, non violenta e non discriminatoria. Come società, ci impegniamo fermamente ad assicurare pari opportunità di lavoro, nonché parità salariale in base ai ruoli; a creare un ambiente professionale in cui la genitorialità sia un valore riconosciuto e supportato da un’adeguata conciliazione tra impegni lavorativi e familiari; a garantire la possibilità di crescita professionale per le nostre collaboratrici».

Genitorialità supportata e pari opportunità di lavoro, di salario e crescita professionale

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di attività dedicate al mondo femminile. Tra queste, vi è un incontro formativo volto a sensibilizzare i dipendenti sulla questione della violenza contro le donne, condotto dalla dott.ssa Silvia Baraldi, membro del Comitato del Ccre (Consiglio Comuni e Regioni d’Europa) per l’Uguaglianza di Genere e speaker alla 67° Edizione dell’Onu sulla condizione della donna.

Inoltre, viene offerto un corso di autodifesa, composto da sei incontri teorici e pratici tenuti da Andrea Bigoni, istruttore di Dan di Karate Go Ju Ryu e di Wing Chun Kung Fu, rivolto alle dipendenti e alle figlie di tutti i dipendenti.

Vi è stata anche la partecipazione di Chiara Negrello, fotografa freelance e ambassador Canon, la cui opera, pubblicata sulle più autorevoli testate a livello mondiale, ha permesso ai partecipanti di scoprire realtà, vicine e lontane, in cui le donne sono state protagoniste di storie di resistenza e adattamento.

«Sono, queste, tematiche imprescindibili, di cui avvertiamo l’urgenza e che crediamo non debbano essere più ignorate dalle imprese», conclude Marco Rossi.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A