Irsap riceve la certificazione Carbon Footprint

Condividi
(foto Irsap)

Irsap prosegue il proprio percorso verso un modello produttivo sempre più sostenibile: l’azienda ha infatti ora ottenuto la prestigiosa certificazione Carbon Footprint ISO 14067 per una delle sue soluzioni più iconiche: il radiatore Tesi, nella versione a tre colonne.

La certificazione Carbon Footprint

(foto Irsap)

Norma internazionale che specifica i requisiti e le linee guida per il calcolo e la comunicazione dell’impronta di carbonio di un prodotto, questa certificazione è stata sviluppata per aiutare le organizzazioni a misurare e gestire le emissioni di gas serra associate a un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita.

«La certificazione ISO 14067 ottenuta da TESI 3»afferma Marco Rossi, Amministratore Delegato di Irsap«è un ulteriore step che testimonia la concreta volontà dell’azienda di monitorare, gestire e diminuire le emissioni di gas serra. Questi standard internazionali servono per contrastare il greenwashing, fornendo linee guida rigorose per garantire la trasparenza delle informazioni e siamo dunque orgogliosi di poter esprimere il valore della nostra produzione anche attraverso la certificazione appena ottenuta».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A