Speciale Smartworking

Dario Mantovanelli, Wienerberger. Lavorare (in remoto) ai tempi del Coronavirus

Condividi

«La situazione attuale richiede una grande flessibilità da parte di tutti. In questo senso, lo smart working si sta rivelando uno strumento molto efficacie. Fortunatamente la tecnologia ci sta aiutando moltissimo: con un portatile, uno smartphone ed una buona connessione ad Internet, si riesce ad essere davvero operativi al 100%.  Anche i nostri clienti sono nella stessa situazione, quindi stanno accettando più che volentieri forme alternative di contatto che si sostituiscano a riunioni e incontri frontali.

Oltre ai consueti meeting Wienerberger con i colleghi, che da frontali sono diventati virtuali senza particolari criticità, nelle ultime settimane ci siamo abituati a comunicare in “remoto” nelle situazioni più disparate, da incontri tecnici a videoconferenze in cantiere per fornire assistenza, passando per lezioni via web a studenti dell’università. Nella speranza che questa situazione migliori nel minor tempo possibile, non possiamo che fare tesoro per il futuro di questi strumenti che, se usati raramente in passato, sono ormai diventati la normalità» Dario Mantovanelli, Responsabile Project Sales di Wienerberger Italia

Leggi anche:

http://www.edilizianews.it/quaranta-brand-si-raccontano/

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.