Speciale Smartworking

Alessandro Longobardi, Longobardi Porfidi. Lavorare (in remoto) ai tempi del Coronavirus

Condividi

«Lavorare in smart working per un’azienda che tratta prodotti pesanti come i pavimenti e i rivestimenti in pietra naturale potrebbe sembrare un paradosso, ma in realtà Longobardi Porfidi ha fatto della “comunicazione tecnologica” una strategia vincente puntando su prodotti di mercato non facilmente reperibili per alcuni concorrenti abituati ad avere rapporti “face to face” con i propri fornitori: i materiali d’importazione.
Longobardi Porfidi, oltre ai classici prodotti nazionali, tratta prodotti lapidei di origine europea, sud America e asiatica.
Ciò ha portato l’azienda, all’inizio dell’emergenza Coronavirus, a non riscontrare grossi problemi di comunicazione con i propri clienti e fornitori, consentendo, per quanto possibile, il lavoro da casa e rimanendo disponibile per qualsiasi informazione di tipo tecnico, amministrativo e commerciale.
Longobardi Porfidi ha adoperato questo tempo di chiusura per prepararsi efficacemente alla riapertura alla fine del lockdown ed essere pronta all’esigenze dei propri clienti» Alessandro Longobardi, Amministratore Longobardi Porfidi 

Leggi anche:

http://www.edilizianews.it/quaranta-brand-si-raccontano/

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.