Speciale Ripartiamo insieme

Marco Soravia, Velux. Una filiera sicura

Condividi

«La fase 1 della crisi ha messo a dura prova l’intera filiera edilizia che fortunatamente però arrivava da 2 anni di lenta e costante crescita. In Velux durante il lockdown abbiamo analizzato la situazione, cercando di capire cosa si poteva imparare da questa crisi e abbiamo cominciato a pianificare l’attività per il futuro e per la crescita futura. In queste settimane le famiglie hanno passato molto tempo, hanno vissuto le case e hanno imparato che possono essere migliorate, anzi devono essere migliorate. Ci si è resi conto che il comfort delle case dipende dalla qualità della luce, dalla qualità della ventilazione, ma anche dagli spazi riservati, presenti all’interno e all’esterno delle abitazioni, dove poter lavorare o studiare.

La fase 1 della crisi è stata importante per Velux perché ha investito moltissimo in attività di marketing rivolte a progettisti, imprese, privati e immobiliari, offrendo ispirazione e servizi.

Devo dire che abbiamo ottenuto grandi risultati perché in questo periodo di chiusura comunque le consulenze progettuali sono rimaste ai livelli pre-crisi, anzi in alcune province sono addirittura aumentate.

Il secondo passaggio rappresentato dalla fase 2 che è altrettanto importante perché è la fase di “chiusura” in cui dobbiamo supportare i nostri partner commerciali nel chiudere le vendite e portare a termine e concludere i cantieri. Così, abbiamo organizzato la nostra rete commerciale di funzionari vendita, per fornire consulenza nei cantieri attraverso visite o attraverso videoconferenze, i nostri progettisti, che hanno continuato a lavorare durante il periodo e hanno raccolto tantissimi progetti ora sono totalmente focalizzati alla cantierizzazione, a far sì che questi progetti diventino realtà e i nostri posatori e installatori professionali che hanno già cominciato a lavorare e si sono attrezzati di tutto ciò che serve per poter lavorare in sicurezza presso le abitazioni e i cantieri.

Siamo certi che la fase 2 sarà altrettanto sfidante, ma siamo sicuri anche che tutte le attività che abbiamo intrapreso e gli investimenti che abbiamo fatto porteranno benefici all’intera filiera» Marco Soravia, Sales Manager Velux Italia

A proposito di Velux

Presente in 40 paesi con altrettante filiali e in 10 paesi anche con siti produttivi, Velux è nota per aver inventato la prima finestra per tetti a aver così trasformato le mansarde, i sottotetti e le case di tutto il mondo.
La filiale italiana nasce oltre 40 anni fa alle porte di Verona, città che è un hub commerciale e industriale di rilievo e crocevia di importanti snodi stradali e ferroviarie. Velux Italia impiega oltre 100 dipendenti ed è presente sul territorio nazionale grazie a una rete capillare di rivenditori.
La gamma prodotti comprende finestre per tetti a falda e tetti piani, tapparelle, tende esterne e interne, sistemi di automazione, lucernari e tunnel solari. Molti anche i servizi offerti che spaziano dal Customer Care all’Assistenza tecnica post vendita, dal supporto alla progettazione al servizio installazione tramite installatori professionali e qualificati.

Leggi anche:

Come sono ripartite 40 importanti aziende del settore

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A