Zaha Hadid. 1950 – 2016

Condividi
Zaha Hadid (foto Zaha Hadid Architects)
Zaha Hadid (foto Zaha Hadid Architects)

Si è spenta oggi a Miami la regina dell’architettura a causa di un attacco cardiaco, durante una degenza ospedaliera per bronchite. Zaha Hadid, la prima donna – nel 2004 –  a vincere il premio Pritzker, che per l’architettura equivale al premio Nobel, era nata a Bagdad il 31 ottobre 1950. L’architetto iracheno, al comando dello studio Zaha Hadid Architects, ha lasciato la sua firma in tutto il mondo, in Italia il suo estro creativo è leggibile nel Maxxi di Roma e negli edifici residenziali milanesi di City Life.

Così il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc) esprime  il proprio cordoglio per la scomparsa dell’architetto tra gli interpreti più significativi nella scena mondiale del decostruttivismo in architettura:

«Gli architetti italiani ricordano i moltissimi i progetti realizzati da quel talento assoluto che era Zaha Hadid che si era fatta apprezzare anche nel nostro Paese. Architetto che ha sempre forzato i confini dell’architettura e dell’urbanistica, Zaha Hadid nel suo lavoro ha sperimentato nuovi concetti di spazio che intensificano il panorama urbano esistente nella ricerca di un’estetica visionaria che comprenda tutti i campi del design, passando dalla dimensione urbana ai prodotti, dagli interni all’arredamento».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.