Le Costruzioni hanno tasso di rischio basso. I cantieri saranno i primi a ripartire?

Condividi

Quello dei cantieri edili è uno dei 4 comparti (insieme ai mobilifici, automotive e aziende della moda) di cui è allo studio l’apertura a partire dall’ultima decade di aprile; nulla di definito perché le proposte devono passare il vaglio dei consulenti scientifici del Governo.

Ma la tabella delle classi di rischio che, stilata dall’Inail sulla base dei codici Ateco e validata dal Comitato tecnico scientifico, consente di stilare la lista di attività delle quali prevedere l’apertura, scaglionata, nel tempo, conferisce alle “Costruzioni” (41, 42 e 43) il colore verde, ovvero una classe di rischio e aggregazione sociale bassa.

Quindi, anche se nel primo periodo di sblocco del lockdown potrebbe essere interdetta la circolazione tra le regioni, l’intenzione del governo è quella di una riapertura graduale e che potrebbe consentire alle imprese più “virtuose”, quelle cioè in grado di dimostrare di poter rispettare le norme di sicurezza per evitare il contagio (distanziamento, guanti e mascherine e altri dpi,  pulizia, …), di riaprire, forse, già il 22 aprile.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.