Technology Hub. Piazza progettazione e produzione digitale in architettura

Condividi
Breaking Through (foto Indexlab)
Breaking Through (foto Indexlab)

Dal 7 al 9 giugno 2016 si  terrà a Milano, presso  fieramilanocity, Technology Hub, l’evento professionale delle tecnologie innovative, organizzato da Senaf  nato per fare incontrare il mondo imprenditoriale con i fornitori delle nuove tecnologie.  Technology Hub, oltre ai settori dedicati alle ultime novità in tema di stampa 3D e produzione additiva (3DPrint Hub e Additive Manufacturing Hub), sarà composto anche dalle aree Robot Hub, Material Hub, Droni Hub, Elettronica e IoT Hub, e B-App (un’area dedicata all’App economy). Molte anche gli spazi dimostrativi e informativi come, ad esempio, la Piazza progettazione e produzione digitale in architettura in cui  saranno rappresentatele varie fasi  del flusso di progettazione e produzione digitale in architettura.

 Progettazione algoritmica, fabbricazione robotica, rivestimenti parametrici

Nel panorama dell’architettura contemporanea si assiste ad una domanda in crescita per rivestimenti ad alto profilo estetico e funzionale, capaci di interagire con l’osservatore così come con l’ambiente circostante, con sistemi da allestire rapidamente e a costi contenuti.

Flag (foto Indexlab)
Flag (foto Indexlab)

Il cantiere sarà sempre più un luogo di assemblaggio di parti prodotte industrialmente, fortemente integrate in pacchetti costruttivi che daranno vita a soluzioni complesse con alto valore estetico e prestazionale. Le superfici muteranno geometria e connoteranno diverse tipologie di spazio, da vivere in modo diverso nel tempo e in simbiosi con il mutare delle circostanze. alle nuove tecnologie di progettazione e di fabbricazione digitale si diffonderanno nuove forme e materialità.

Circle Packing (foto Indexlab)
Circle Packing (foto Indexlab)

I robot e i macchinari a controllo numerico contribuiranno a definire un nuovo modo di progettare i sistemi costruttivi e si andranno a delineare nuove estetiche per l’architettura. Si vivranno ibridazioni tra virtuale e reale percependo il digitale non solo da un punto di vista visivo, ma anche tattile e multisensoriale. L’edificio stesso diventerà interfaccia e influenzerà il mondo delle nostre emozioni.

Flock (foto Indexlab)
Flock (foto Indexlab)

La  Piazza progettazione e produzione digitale in architettura nell’ambito di Technology Hub, è ideata in collaborazione con il Laboratorio Indexlab del Politecnico di Milano con l’obiettivo di aprire una nuova visione sul futuro dell’architettura, sui modi di realizzarla e di viverla. Per questo motivo si terranno incontri brevi e qualificati correlati da dimostrazioni live, e verrà costruito un “mock up” particolarmente sofisticato e all’avanguardia dal punto di vista progettuale e realizzativo per definire un nuovo modo di progettare i sistemi costruttivi e delineare nuove estetiche per questo mondo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A