In tutta Italia sono numerose le aree produttive abbandonate che rappresentano un danno territoriale, sociale ed economico e sono pericolose per la salute, la sicurezza e il contesto ambientale e urbanistico.
Per contro, attraverso piani di recupero adeguati, le aree dismesse rivestono un ruolo chiave per valorizzare il contesto su cui insistono, soprattutto tenendo conto delle recenti disposizioni in materia di consumo del suolo.
Per riscrivere la funzione e il futuro delle aree abbandonate sono necessari, oltre a capitali e progetti innovativi, profondi interventi di bonifica e messa in sicurezza: una sfida che coinvolge e accomuna amministrazioni pubbliche e operatori privati.
Il seminario, che avrà luogo presso l’Auditorium Nctm Studio Legale in via Agnello, 12 a Milano, analizza il quadro normativo di riferimento, gli obiettivi e i risultati di recenti interventi di recupero e rigenerazione che hanno restituito valore alla città e al territorio.
Ecco chi e di cosa si parlerà:
Katia Zulberti, Senior Advisor Nctm Studio Legale
Le bonifiche delle aree dismesse: rapporti tra la dimensione urbanistica e ambientale
Il quadro normativo di riferimento
Il recupero delle aree dismesse come soluzione al consumo di suolo
I procedimenti
Il ruolo del capitale privato e le condizioni per il coinvolgimento degli investitori
I lavori saranno coordinati da Guglielmo Pelliccioli, il Quotidiano Immobiliare