Palazzina romana. Idee, progetti e futuro al centro di due convegni

Condividi

 

Domani, venerdì 19, e martedì 23 maggio a Roma andranno in scena due convegni per mettere a confronto idee, progetti, stili e futuro della “Palazzina”, per conoscere meglio la sua storia, il suo abuso ma anche le sue inaspettate qualità d’autore.

Una delle categorie più mal viste, soprattutto a Roma, è quella dei “palazzinari”, ossia dei costruttori di palazzine, spesso associati a brutture e corresponsabili quindi del degrado estetico e urbanistico che attanaglia innegabilmente diverse parti della città. La questione ruota soprattutto attorno alla conoscenza e alla valorizzazione di tale tipo edilizio, per troppo tempo dimenticato e a lungo considerato con toni dispregiativi. Ne parleranno architetti, costruttori, giornalisti e proprietari durante i due appuntamenti che prendono spunto dal libro “La Palazzina romana, irridente e sbadata” del prof. Alfredo Passeri, architetto e docente presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre.

Il 19 maggio il convegno si terrà alle ore 9,30 presso l’aula Adalberto Libera del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, mentre martedì 23 maggio, sempre alle ore 9,30, presso la Fondazione Almagià a Via di Villa Patrizi, 11 in collaborazione con Acer e Ance.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Legambiente – Fassa Bortolo. Report Cave 2025

Ecco quanto emerge dal Report Cave 2025 di Legambiente in collaborazione con Fassa Bortolo: meno cave autorizzate in Italia, ma i prelievi di sabbia e ghiaia aumentano. Il ritorno economico per le casse pubbliche è inferiore ai 20 milioni e la normativa obsoleta frena la sostenibilità del settore estrattivo.