L’edizione 2017 di Urbanpromo

Condividi
Edizione 2016 (foto Urbanpromo)

Venezia il 21 e il 22 settembre, Torino il 5 e il 6 ottobre, Milano dal 21 al 24 novembre: sono queste le date dell’edizione 2017 di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit.

Per la prima volta Urbanpromo si svolgerà in tre riprese e altra novità l’appuntamento di “Urbanpromo Green”, che si terrà il 21 e il 22 settembre a Venezia, alla Scuola di Dottorato dello Iuav di Palazzo Badoer. Un programma di convegni, seminari e workshop con la partecipazione di studiosi, professionisti, amministratori pubblici, dirigenti di aziende specializzate, rappresentanti di imprese private o partecipate da enti pubblici che approfondiranno cinque temi legati alle questioni della sostenibilità delle città e dei territori: la mobilità smart, il verde come elemento dell’assetto urbano, l’energia e i rifiuti urbani, il rapporto delle città con l’acqua, la progettazione e l’edilizia ecosostenibile e contro il rischio sismico.

Alcuni momenti dell’edizlone 2016 (foto Urbanpromo)

A Torino il 5 e il 6 ottobre si terrà l’appuntamento con Urbanpromo social housing: buone pratiche, scenari e una ricognizione del settore dell’abitare sociale saranno tracciati nella due giorni, curata da un ampio partenariato, di cui fanno parte i principali attori dell’housing sociale. Infine alla Triennale di Milano dal 21 al 24 novembre si terrà la quattordicesima edizione di Urbanpromo con la consueta formula di seminari, incontri e convegni incentrati, oltre che sulla sostenibilità e sull’housing sociale introdotti a Venezia e Torino, su temi come la trasformazione e la rigenerazione urbana, il marketing urbano e territoriale, la smart city, la programmazione europea. Le amministrazioni e i principali enti pubblici, le imprese, le fondazioni di origine bancaria, le università, gli specialisti e i professionisti (saranno riconosciuti crediti formativi professionali dagli Ordini degli architetti e degli ingegneri) svilupperanno una riflessione approfondita, che sarà affiancata da una mostra e da un’esposizione multimediale dei progetti.

Confermati i concorsi che si accompagnano alla manifestazione: il Premio Urbanistica, promosso assieme alla storica rivista dell’Inu, Urban-promogiovani, riservato agli studenti dei corsi di progettazione delle università di tutto il mondo, e anche – come ogni due anni – il Miglior PRG delle Città del Vino, promosso dall’omonima associazione del Comuni, da sempre partner di Urbit.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.