Accademia Tecniche Nuove. “Radon gas radioattivo”, il corso online

Condividi

Negli ultimi anni, il Radon ha sempre più catalizzato l’attenzione a causa della sua pericolosità per la salute dell’uomo, perché è un gas radioattivo che deriva dall’uranio, è inerte, appartiene alla famiglia dei gas nobili ed è insapore, incolore e inodore, quindi, di difficile individuazione.

Radon e salute

All’aperto il Radon non rappresenta un rischio in quanto non raggiunge elevate concentrazioni, mentre negli ambienti chiusi il radon può accumularsi, rappresentando quindi un problema per la salute.

Il radon è infatti, secondo quanto indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo di tabacco.

Secondo il D.Lgs 81/08, il datore di lavoro è tenuto ad osservare le misure di sicurezza per la tutela della salute dei lavoratori.

Per quanto concerne il Radon, il D.Lgs. 81/08 prevede che, come per tutte le problematiche connesse alle radiazioni ionizzanti, si faccia riferimento alla Legislazione specifica vigente, in particolare al D.Lgs. del 31 luglio 2020, n. 101 “Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti”.

Il corso “Radon gas radioattivo”

Viste queste premesse Accademia Tecniche Nuove, specializzata nei corsi professionali,  propone il corso “Radon gas radioattivo”, che ha lo scopo di illustrare la normativa attualmente in vigore negli ambienti di lavoro relativamente al rischio Radon, nonché le diverse possibilità e la relativa strumentazione al fine della misurazione del gas e le metodologie di bonifica. Il corso è rivolto ad Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti industriali, Geologi, Tecnici e personale di aziende pubbliche e private e a chi è interessato ad approfondire o aggiornare le proprie conoscenze in materia di radioattività naturale.

 

8 moduli in 6 ore in modalità Fad

  • Il Radon,
  • Analisi della legislazione
  • Sistemi e tecniche di rimozione e di allontanamento
  • Valutazione del rischio radon
  • Dalla misura alla bonifica
  • Casi risolti e strategie sul campo
  • Casi studio
  • Approfondimenti

Il video corso, realizzato in partnership con IM-Servizi Tecnici e con docente l’Ing. Sandro Fornai, ha una durata di 6 ore ed è in modalità Fad.

Se vuoi conoscere meglio le false convinzioni sul radon guarda l’estratto gratuito.

Per maggiori informazioni sul corso guarda la scheda.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.