Saie Bologna 2022: l’area speciale dedicata all’edilizia a secco

Condividi

 

(foto Saie Bologna)

SAIE 2022 (BolognaFiere, 19-22 ottobre) vedrà come focus principale l’innovazione declinata per tutti i settori che caratterizzano il mondo delle costruzioni.

Tra le novità più interessanti troviamo la presenza di un’area speciale per le aziende che propongono soluzioni costruttive per l’edilizia a Secco.

SAIE Bologna 2022: l’area espositiva per l’edilizia a secco

(foto Saie Bologna)

L’Area espositiva Edilizia a Secco sarà infatti l’iniziativa verticale all’interno di SAIE Bologna 2022 nel quale verrà posta l’attenzione sui sistemi costruttivi che non necessitano di leganti idraulici, collanti/sigillanti.

Nello specifico i prodotti in esposizione nell’area speciale Edilizia a Secco saranno: Acciaio – Attrezzature e accessori per lavorazioni a secco – Finiture – Elementi prefabbricati – Giunzioni meccaniche – Impiantistica – Legno – Massetti – Materiali in lastra e pannelli prefabbricati – Materiali per l’isolamento – Montanti – Rivestimenti – Solai – Sottofondi e pavimenti – Utensili e strumenti di fissaggio.

Mentre per quanto riguarda le tematiche approfondite in quest’area speciale troveremo: Acciaio e legno: i materiali strutturali a secco – Accessibilità – Cantieri ecosostenibili e rapidità realizzativa – Coperture e ventilazione – Finiture tecniche – Impianti elettrici – Riscaldamento, climatizzazione, idraulica – Isolamento acustico e termico – Massetti radianti – Partizioni interne – Risparmio energetico – Sicurezza e antincendio – Solai leggeri.

I professionisti del settore attesi in visita all’area speciale dedicata all’edilizia a secco provengono da molteplici comparti. Troviamo ad esempio: Applicatori – Architetti – Amministratori di Condominio – BIM Manager – Direttore Lavori e RUP – Distributori – Geometri – Grossisti – Imprese edili – Ingegneri – Installatori – Progettisti – Pubbliche amministrazioni – Tecnici specializzati.

L’area espositiva Edilizia a Secco darà visibilità alle soluzioni che garantiscono una costruzione e ristrutturazione veloce, sostenibile, sicura e personalizzabile grazie all’impiego di elementi prefabbricati e a innovative formule di assemblaggio.

Dai software alle strutture portanti fino all’involucro, dai sistemi isolanti all’impiantistica fino alle partizioni interne ai controsoffitti.

I dettagli completi relativi all’Area Speciale Edilizia a Secco possono essere richiesti a info@saiebologna.it.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.