Anfit. Al via i corsi per l’utilizzo dei prodotti contenenti diisocianati

Condividi

Il Regolamento (UE) 2020/1149 stabilisce che si dovranno utilizzare prodotti a bassissimo contenuto di diisocianati o personale formato in materia nel rispetto della regolamentazione Europea e statale

(foto Anfit)

Il prossimo Agosto entreranno in vigore gli effetti del Regolamento (Ue) 2020/1149 che modifica l’allegato XVII del regolamento (Ce) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (Reach) per quanto riguarda i diisocianati.

Cosa sono i diisocianati

I diisocianati sono un gruppo molto ampio di composti chimici, caratterizzati dalla presenza di due unità di cianati ed un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici, che possono risultare pericolosi  per l’uomo sia per quanto riguarda le vie respiratorie, sia nel contatto con la pelle. Sono presenti in moltissimi prodotti che contengono composti poliuretanici. In particolare, in edilizia, trovano posto all’interno di sigillanti, isolanti, adesivi, vernici e in diversi prodotti utilizzati nel settore della produzione e posa in opera dei serramenti. Sono quindi sostanze che possono entrare in contatto con gli operatori, sia durante il processo produttivo, sia in cantiere.

I corsi di Anfit

Il Regolamento (UE) 2020/1149 stabilisce che si dovranno utilizzare prodotti a bassissimo contenuto di diisocianati o personale formato in materia nel rispetto della regolamentazione Europea e statale.
Una novità importante, che modificherà alcune dinamiche del settore. Proprio per questo Anfit organizzerà un nuovo corso di formazione in merito, erogato tramite Anfit srl in collaborazione con Istituto Cappellari srl, che si svilupperà in modalità Fad e prevederà una durata di pari a 2,5 ore per ciascun modulo.
I primi corsi saranno erogati a partire dal 31 marzo 2023.

Per maggiori informazioni clicca QUI o scrivi a: segreteria@anfitsrl.it

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.