Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Mercato immobiliare: le donne protagoniste

Condividi
donne
(foto Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa)

Dalle recenti analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, è emerso che le donne sono sempre più protagoniste nelle scelte d’acquisto. In merito allo stato civile emerge come a livello nazionale il 46,5% delle donne che acquista casa è rappresentata da single, un dato che sembrerebbe confermare come la casa sia un traguardo importante da raggiungere ora, sempre più possibile grazie anche a mutui vantaggiosi. Ed infatti la percentuale di donne che fa ricorso al credito è pari al 44%. Percentuale che sale al 47% tra gli uomini.

donne
(foto Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa)

«Negli ultimi anni sono sempre di più le donne che acquistano casa grazie anche alla maggiore indipendenza economica raggiunta. Sul totale delle compravendite realizzate nei primi 6 mesi del 2020 attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete, il 28,2% sono realizzate da donne, la restante parte è equamente divisa tra uomini e coppie. Concentrandoci sull’universo femminile vediamo che il 77% ha acquistato l’abitazione principale, il 6,1% la casa vacanza e il 16,9% lo ha fatto per realizzare un investimento e quindi con la finalità della messa a reddito, una percentuale comunque interessante.» Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa.

La tipologia più acquistata dalle donne è il trilocale con il 36,6%, a seguire il bilocale con 25,7%. Percentuali abbastanza simili anche tra gli uomini. 

Un dato che balza all’occhio è la distribuzione per fasce di età che vede una ripartizione abbastanza equa tra le seguenti fasce di età: 25,6% tra 18 e 34 anni, 23,9% tra 35 e 44 anni e 24,3% tra 45 e 54 anni. Se si analizzano le stesse fasce di età tra gli uomini si nota come le percentuali siano più alte nelle fasce più giovani per poi decrescere andando avanti con l’età. 

Spostandosi sulla locazione la ripartizione è la seguente: 39,7% è rappresentata da uomini, 31% da donne e 29,3% da coppie. Tra le donne che scelgono la locazione il 60,9% è single, percentuale che scende al 56,1% tra gli uomini. La tipologia più affittata tra le donne è il bilocale con il 42,3%, a seguire il trilocale con il 27,4%.

(foto Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa)

«L’analisi condotta sugli utenti che nel 2020 hanno visitato i portali Tecnocasa.it e Tecnorete.it ha fatto emergere una crescita della componente femminile che è arrivata al 59% del totale navigatori. Si è notato come la donna si soffermi maggiormente sulle immagini dell’immobile e sull’esperienza del virtual tour alla ricerca di più dettagli possibili. La donna, in maniera maggiore rispetto all’uomo, si concentra su abitazioni con servizi in zona come supermercati, scuole e asili, anche probabilmente nell’ottica di una famiglia.Altro elemento interessante emerso è la crescita delle donne single rispetto alle donne con famiglia, anch’esse comunque molto attente alla presenza di servizi nella zona di interesse in ottica di creare un nucleo familiare. Le donne sono anche più “esigenti” del mondo maschile, infatti il 44% si aspetta una risposta immediata da parte dell’agenzia che ha contattato: il 38% entro qualche ora e solo il 18% è disposta ad attendere un giorno.» Alessandro Caglieris, Amministratore Delegato Tecnomedia, società di servizi del Gruppo Tecnocasa. 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.