Edilizia scolastica: proroga per l’aggiudicazione lavori di adeguamento antisismico

Condividi

Sulla Gazzetta ufficiale n. 27 del 2 febbraio 2017 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’istruzione 7 dicembre 2016, n. 969 recante “Proroga dei termini di aggiudicazione di cui al decreto n. 943 del 23 dicembre 2015 in merito ad interventi di adeguamento strutturale e antisismico degli edifici scolastici”. Con questo decreto viene spostato al 30 giugno il termine entro il quale gli enti locali devono approvare la progettazione esecutiva e affidare l’appalto dei lavori per l’adeguamento antisismico degli edifici scolastici, previsto dalla Buona Scuola.

Le legge aveva infatti stanziato circa 40 milioni di euro, destinati a rendere più sicuri gli edifici scolastici che sorgono nelle zone particolarmente esposte a rischio sismico. Complessivamente, saranno erogati 37.536.601 di euro per un totale di cinquanta interventi di adeguamento antisismico. La valutazione e la conseguente selezione dei Piani regionali degli interventi sono state effettuate da un’apposita Commissione, istituita con decreto direttoriale numero 57 del 9 dicembre 2015, della quale fa parte anche il Dipartimento per la protezione civile.

Alcuni enti beneficiari delle risorse avevano richiesto la proroga che il Ministero ha deciso di concedere.

Dall’aggiudicazione definitiva alla fine dei lavori dovranno passare massimo due anni e le erogazioni verranno liquidate in base allo stato di avanzamento dei lavori fino al 90% dell’importo, mentre il restante 10% verrà liquidato a seguito dell’avvenuto collaudo con certificato di regolare esecuzione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.