Milano approva il recupero dei seminterrati esistenti

Condividi

Il consiglio comunale di Milano ha approvato la delibera di’applicazione della legge regionale n. 7 del 10 marzo 2017 che, promuovendo il recupero dei vani e locali seminterrati “preziosa risorsa per soddisfare i bisogni di cittadini e imprese” ad uso residenziale, terziario o commerciale, ha gli obiettivi di incentivare la rigenerazione urbana, a contenere il consumo di suolo e favorire l’installazione di impianti tecnologici di contenimento dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera.

Milano, nell’approvazione della delibera però introduce, come consentito dall’articolo 4 della legge, alcune specificità escludendo alcune parti di territorio per esigenze di tutela paesaggistica o igienico sanitaria, di difesa del suolo e di rischio idrogeologico.

Per la funzione residenziale, ad esempio, sono stati esclusi dall’applicazione il centro storico e i centri degli antichi quartieri della città. In tutte le altre aree della città i vani e locali seminterrati per i quali è ammesso il recupero residenziale dovranno avere un’altezza minima di 2,70 m.

In generale, non avrà applicazione negli ambiti caratterizzati da classi di fattibilità geologica con consistenti e gravi limitazioni (F3 e F4), mentre per gli immobili ricadenti nelle aree individuate con classe di fattibilità geologica F2 (fattibilità con modeste limitazioni) è richiesta la verifica da parte di un tecnico abilitato della non interazione con le acque sotterranee della prima falda.

Esclusi i seminterrati presenti negli immobili che insistono nelle aree individuate dalla Direttiva “Alluvioni” 2007/60/CE – D.Lgs. 49/2010, in quelle soggette ad alluvioni frequenti o poco frequenti (P1, P2 e P3) e elle fasce di rispetto assoluto dei pozzi di captazione ad uso idropotabile. La legge regionale non potrà essere applicata anche agli immobili sottoposti a vincolo di tutela diretta o indiretta (qualora non abbiano ottenuto il nullaosta dalle competenti Amministrazioni) e quelli disciplinati dal Piano dei servizi del vigente Piano di governo del territorio.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A