JLG Industries Inc

Sollevatori a pantografo: quale scegliere?

Condividi

 

AE1932 (foto di JLG Industries Inc.)

JLG Industries Inc presenta i nuovi sollevatori a pantografo. Si tratta di modelli leggeri adatti all’uso sia di interni, sia di esterni. Qui di seguito li vedremo meglio nel dettaglio.

AE1932 è il primo sollevatore a pantografo a esclusiva alimentazione elettrica chiamato DaVinci, in onore di Leonardo. Questo prodotto è ideale per centri elaborazione dati, alberghi, musei, centri commerciali e spazi urbani. L’impatto ambientale è minimo, grazie alle emissioni azzerate e alla quasi assenza di rumore. 

La macchina raggiunge un’altezza di 5,7 m, è larga 0,8 m e ha una portata di carico top di gamma da 272 kg, 20% in più rispetto ai sollevatori a pantografo tradizionali, in conformità con gli standard A92.20. Con una velocità due volte superiore e tempi di ricarica tre volte e mezzo più rapidi, assicura tempi di lavoro e flessibilità insuperabili sul luogo di lavoro. Le ruote sono manovrate in modo indipendente per ridurre l’usura degli pneumatici e limitare il danneggiamento di pavimentazioni delicate. 

La batteria a ioni di litio dura più di 120 mesi. In questo modo, non deve essere sostituita durante l’arco di vita del sollevatore, che sarà la prima macchina del settore a recuperare energia durante la discesa della piattaforma, con una riduzione del 70% dei consumi e una carica più prolungata.

Il secondo prodotto presentato dall’azienda è R2632, il sollevatore a pantografo adatto sia per interni sia per esterni.

L’R2632 è estremamente versatile e conforme alla nuova normativa americana ANSI 92.20. Chi lo noleggia, avrà un’unica macchina per eseguire una vasta gamma di lavori di costruzione e manutenzione. La larghezza ridotta di 81 cm permette di manovrarlo con facilità anche attraverso porte a battente singolo; il raggio di sterzata pari a zero rende facile posizionarlo in spazi di lavoro ristretti. 

Le dotazioni di serie comprendono l’affidabile sistema JLG di protezione dalle buche con un solo pistone e unico interruttore finecorsa, per ridurre il numero di parti mobili con relativa manutenzione e ottimizzare i tempi di lavoro. L’accesso facilitato ai componenti interni semplifica ulteriormente gli interventi manutentivi nella Serie R.

Grazie alla tecnologia anti-ribaltamento con indicatore visuale l’operatore può lavorare su terreni in lieve pendenza aumentando il raggio di azione. La piattaforma e i vassoi attrezzi in acciaio, oltre al display interattivo sui controlli a terra, contribuiscono a rendere la macchina robusta e durevole sul lungo periodo. 

LG Industries Inc., infine, propone una serie di sollevatori a pantografo per terreni accidentati (RT) ed elettrici per terreni accidentati (ERT). La nuova famiglia ha macchine da 1,7 m di larghezza e da 7, 9, 10, 12, 14 m di altezza. Tutti i modelli sono disponibili con motore diesel, motore elettrico o a batteria.  

Il nuovo modello ERT4769 a batteria è il sollevatore a pantografo più alto della sua categoria. Con i suoi 14 m, la piattaforma dei modelli RT4769 e ERT4769 arriva fino a cinque piani di altezza, una prerogativa sempre più importante in un contesto in cui gli spazi diminuiscono e gli edifici crescono in altezza piuttosto che in larghezza.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.