Laterlite. Un sistema di consolidamento leggero dei solai

Condividi

Laterlite consolidamento solai 1_webRistrutturare un’abitazione non significa solo riportarla al meglio delle condizioni estetiche, ma può anche essere l’occasione giusta per rivederne alcuni elementi strutturali in vista di un miglioramento complessivo delle prestazioni e del comfort dell’alloggio.Laterlite consolidamento solai 3_web

Uno di questi elementi è rappresentato dai solai, che soprattutto negli edifici costruiti prima degli anni ’70 mostrano il peso dell’età in diversi modi: trasmettendo vibrazioni e rumori, creando fessurazioni nelle pavimentazioni a seguito di un’eccessiva deformabilità, limitando la portata utile e la possibilità di variare i carichi e le destinazioni d’uso degli appartamenti.Laterlite consolidamento solai 6_web

D’altra parte, il loro rinforzo e consolidamento rappresenta uno degli interventi più importanti nel recupero edilizio, in quanto offre l’opportunità di migliorarne la sicurezza, quindi un migliore comportamento antisismico nelle zone più a rischio e dove richiesto per legge, e uno stile di vita più confortevole e conveniente, grazie all’isolamento acustico e al risparmio energetico, senza dimenticare, poi, anche i vantaggi economici offerti dalle agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni. Tutto questo grazie a un sistema di intervento semplice ed efficace, facile e veloce da eseguire in tutte le situazioni abitative, anche le più particolari o inusuali, sviluppato da  Laterlite.Laterlite consolidamento solai getto cls_web

Il Sistema di consolidamento leggero dei solai Leca-CentroStorico è utilizzabile in tutti i più comuni sistemi costruttivi presenti in Italia: solai in legno, calcestruzzo, acciaio e novità assoluta di quest’anno su solai in laterizio armato tipo Sap. Il sistema si basa sulla formazione di una nuova soletta in calcestruzzo rinforzato dello spessore di soli 5 cm, perfettamente interconnessa al solaio esistente grazie all’impiego di specifici elementi, i Connettori CentroStorico, in grado di aumentare la resistenza e rigidezza del solaio esistente incrementandone anche la portata.Laterlite consolidamento solai 11_web

Il sistema di consolidamento leggero dei solai Leca-CentroStorico aumenta la portata dei solai sino al 200%,  incrementa la rigidità, limitando inflessioni e vibrazioni, migliora il comportamento antisismico e migliora l’isolamento termico, acustico e la resistenza al fuoco.

Come funziona?

Laterlite consolidamento solai Connettore CentroStorico gamma_web_01Il “cuore” del sistema Laterlite per il consolidamento leggero dei solai è la nuova gamma Connettore CentroStorico, elemento di interconnessione realizzato in quattro differenti versioni – Legno, Acciaio, Calcestruzzo, Chimico per adattarsi al meglio a tutte le diverse tipologie di solaio presenti nel panorama costruttivo italiano.

 

Per completare il rinforzo del solaio, Laterlite offre un’ampia gamma di calcestruzzi leggeri strutturali Leca e CentroStorico, prodotti premiscelati in sacco in grado di coniugare la massima sicurezza strutturale (elevata resistenza) e la leggerezza necessaria negli interventi di ristrutturazione di edifici esistenti: queste caratteristiche ne fanno una soluzione ideale in tutti gli interventi in cui è necessario contenere i carichi gravanti sulle strutture esistenti garantendo al contempo la massima affidabilità strutturale. I calcestruzzi della gamma Leca e CentroStorico, infatti, grazie ad un peso sino al 40% inferiore rispetto ad un calcestruzzo tradizionale in abbinamento ad una resistenza meccanica molto elevata (sino a 45 N/mm2), sono la soluzione ideale e a norma di legge in tutti gli interventi di ristrutturazione su edifici esistenti.Laterlite consolidamento solai 8_web

Oltre ad offrire elevate proprietà tecnologiche, i calcestruzzi strutturali Leca CLS rappresentano una soluzione vantaggiosa anche per quanto riguarda l’operatività in cantiere, grazie ai pratici imballi ed alla leggerezza d’impiego.Laterlite consolidamento solai 12_web

La sicurezza del sistema di consolidamento poggia sulla  qualità e affidabilità della gamma di calcestruzzi leggeri in argilla espansa della gamma Lecae CentroStorico: certificazioni e prove sperimentali con la collaborazione dei laboratori più prestigiosi riconosciuti a livello nazionale (come ad esempio il Politecnico di Milano e l’Università di Trieste).Leca_1400_1600_1800

Nelle gamma di calcestruzzi leggeri in argilla espansa Leca sono disponibili il prodotto “più leggero”, Leca-CLS 1400, il prodotto “più pratico”, Leca-CLS 1600, infine il prodotto “più resistente”, Leca-CLS 1800.cls_centro storico_rapido_fluido

A questi Laterlite affianca tre calcestruzzi della gamma CentroStorico, sempre a base di argilla espansa Leca. Oltre a Calcestruzzo CentroStorico, l’unico specifico per la posa diretta del pavimento, novità 2016 il Calcestruzzo CentroStorico Rapido, a presa e indurimento rapido per interventi dove la velocità esecutiva è fondamentale, e Calcestruzzo CentroStorico Fluido, prodotto autocompattante per una finitura faccia-vista di ottima qualità.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A