Vortice. Riscaldare all’aperto con le nuove lampade a infrarossi

Condividi
Foto di Vortice

Robusta e resistente anche alle condizioni climatiche più avverse, la nuova lampada a raggi infrarossi Thermologika Soleil System è la proposta Vortice per sfruttare al meglio, soprattutto con i primi freddi e in inverno, gli spazi esterni come terrazze, bar e dehors, che necessitano di un riscaldamento localizzato continuo. Le lampade a raggi infrarossi sono una delle migliori soluzioni per rendere accoglienti gli ambienti esterni perché, riscaldando per irraggiamento, agiscono direttamente sui corpi così da non disperdere inutilmente il calore.

Grazie a una ricca dotazione di accessori che ne permettono le più svariate tipologie di installazione, Thermologika Soleil System può essere inserita armoniosamente in qualunque contesto valorizzando zone altrimenti poco utilizzate. Ha una struttura robusta e leggera, con un elevato livello di protezione dai getti d’acqua (ip65). La lampada di cui è dotata è di potenza regolabile fino al valore massimo di 1.500 W, in funzione delle esigenze e si caratterizza per l’elevata resa termica, la velocità di accensione (oltre il 90% del picco massimo raggiunto in meno di 1 secondo) e la lunga durata (5.000 h).

Foto di Vortice

Per lo sviluppo del prodotto sono stati scelti materiali estremamente robusti e pregiati, che non mutano nel tempo le loro caratteristiche.

• L’involucro è in alluminio estruso anodizzato.
• La griglia è in lamiera di acciaio Inox elettrolucidata, per cui non è soggetta a variazioni cromatiche tipicamente indotte dai cicli di riscaldamento e raffreddamento.
• La parabola riflettente è realizzata in alluminio ad alta riflessione (fino al 95%) con anodizzazione speciale contro l’invecchiamento.
• Le 5 scanalature orizzontali ricavate sul retro permettono di adattare l’inclinazione del prodotto alle esigenze d’impiego, orientando la radiazione termica nella direzione utile a massimizzare il comfort degli utilizzatori.
• I fianchetti sono realizzati in alluminio pressofuso e successivamente verniciati utilizzando materiali resistenti alle alte temperature (fino a 250 °C).

Tipologie d’installazione

Foto di Vortice

Elemento caratterizzante della nuova Thermologika Soleil System è l’estrema flessibilità d’installazione che, grazie ad appositi kit, ne consente il montaggio:

• in posizione orizzontale o verticale;
• a parete o a soffitto;
• da sola o in coppia in posizione affiancata o sovrapposta, mantenendo un unico punto di alimentazione;
• su dispositivo mobile (Palologiko);
• su gazebo (Gazebologiko).

In assenza di pareti o soffitti adeguati all’installazione, il supporto Palologiko System sostiene fino a 3 Thermologika Soleil System tutte alimentate da un unico accesso alla rete elettrica, garentendo un calore esteso. L’ingresso cavi dall’alto o dal basso amplifica ulteriormente la flessibilità di impiego. Il palo può anche essere completato da un tavolino con foro centrale (Tavologiko System) e da un poggiapiedi alla base (Pgp System) ideale per stand o bar all’aperto.

Foto di Vortice

Ogni lampada può anche essere installata a soffitto, in orizzontale, sospesa con cavi di acciaio regolabili.
Il Kit per l’installazione a soffitto verticale supporta invece fino a 3 lampade che possono essere inclinate secondo le esigenze di calore necessarie.
L’installazione orizzontale a parete di una singola lampada può avvenire anche su un supporto di 80 cm di lunghezza fissato al muro tramite una piastra.

Foto di Vortice

Con le lampade Thermologika Soleil System e alcuni specifici kit di installazione si possono comporre dei gazebo a seconda delle necessità del Cliente. I GGazebologiko System sono una struttura modulare a pianta quadrangolare o triangolare in lega leggera (profilati di alluminio estruso, bloccati da giunti di elevata robustezza) pensati per alloggiare una o piu lampade e altri elementi che ne garantiscono il comfort. I gazebo possono essere chiusi in alto tramite un telo con scarico dell’acqua piovana e ogni palo può essere dotato di tavolino e poggiapiedi. Inoltre, per un uso estivo c’è anche la possibilità di aggiungere un sistema di nebulizzazione che rinfresca l’ambiente.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.