Winkler

Nuova malta per impermeabilizzare le piscine

Condividi
(foto di Winkler)

Un prodotto con alta resistenza al cloro che si adatta al rivestimento di piscine anche di grandi dimensioni: si chiama Wintaplast ed è la malta bicomponente impermeabile presente nell’offerta di Winkler da molto tempo, ma da ora ancora più efficiente.

Wintaplast viene comunemente utilizzato per l’impermeabilizzazione e il risanamento di strutture in calcestruzzo, anche soggette a forti sollecitazioni. Ma non solo, è utile anche per l’impermeabilizzazione di superfici nuove e vecchie, in particolar modo se sottoposte a passaggio pedonale intenso, sia in interno che in esterno. 

Disponibile anche colorata, questa malta ha una elevata elasticità ed è quindi ideale anche per proteggere sottofondi soggetti a movimenti. Inoltre, è resistente ai raggi Uv e alla spinta idrostatica positiva e negativa. Un prodotto che risana e impermeabilizza ed è adatto per il rivestimento di grandi superfici.Offre un’ottima adesione su calcestruzzo, ceramica, pietra naturale e artificiale, legno, acciaio, lamiera zincata e altri metalli non ossidabili. Inoltre, ha un’alta resistenza all’abrasione e può essere lasciato a vista, ed è anche possibile applicarlo in verticale.

I vantaggi dell’utilizzo di questo prodotto, emergono nella fase di applicazione: una volta miscelate le due componenti – la polvere bianca del componente A con il liquido bianco del componente B – il prodotto è pronto per essere utilizzato, e non necessita di alcuna armatura.

In solo due mani, utilizzando una spatola metallica o una pennellessa, l’intervento è terminato –  lo spessore massimo è di 3 millimetri –  e, soprattutto in interventi nelle piscine, fino a oggi operazioni a cicli complessi dove è necessario l’utilizzo di più prodotti (polimeri, resine, e così via), Wintaplast riscrive le regole della posa, rendendo le operazioni semplici e veloci, con grande risparmio di tempo e di materiali.

Wintaplast, infine, è un prodotto pensato per la salute dell’uomo e dell’ambiente:  ha infatti ottenuto il marchio Ec1 Plus, che identifica i prodotti certificati Emicode: prodotti per costruzioni a basse emissioni di composti organici volatili (Cov) e semivolatili. 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale