Secco Sistemi

Secco Sistemi. Profili metallici per separare gli ambienti

Condividi
(foto di Secco Sistemi)

Leggero, resistente, funzionale e minima: è Os2 40, il sistema di profili presentato da Secco Sistemi adatto a separare un ambiente, dividere uno spazio o circoscrivere un’area all’interno di un volume.

profili
(foto di Secco Sistemi)

Os2 40 è ideato appositamente per progetti di interior design, nei quali gli elementi metallici sono chiamati a dialogare per forma, colore e finitura con gli altri caratteri architettonici dello spazio.

I profili tubolari, leggeri e dalle dimensioni contenute, ma allo stesso tempo resistenti e sicuri, permettono di lasciare ampio spazio alla luce e alla superficie vetrata per dare vita a un diaframma contemporaneo che impreziosisce qualsiasi progetto. Inoltre, realizzati per creare partizioni interne, i profili tubolari hanno sezioni in vista da 12 a 47 mm e profondità 42 mm, per vetri fino a 15 mm di spessore. 

profili
(foto di Secco Sistemi)

Il prodotto è oggi disponibile in acciaio decapato e, dal punto di vista estetico e formale, riesce a creare un effetto di continuità fra interno ed esterno dell’edificio.

Grazie al design dei dettagli, i profili espongono una ridotta superficie disperdente e rappresentano la soluzione ideale per climi non eccessivamente rigidi.

Le partizioni trasparenti ottenute con questo sistema, integrano l’elemento porta, che si inserisce tra i profili definendone il ritmo e la distanza.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.