Sayerlack. Finitura all’acqua con polimeri di nuova generazione

Condividi

La nuova finitura all’acqua tixotropica monocomponente AZ35**/XX di Sayerlack per manufatti esposti all’esterno è formulata con polimeri di nuova generazione che le forniscono un’elevata adesione a umido che, combinata all’elevata resistenza all’acqua, permette di ottenere elevate prestazioni di durata anche in ambienti ad alto tasso d’umidità. Inoltre, non essendo sensibile all’acqua, il film di vernice non presenterà problemi di sbiancamento.

AZ35**/XX rientra nel segmento delle finiture monocomponenti all’acqua per esterni, quindi può essere impiegata come tale sia in impianti automatici industriali o in quelli artigianali a forte prevalenza manuale. Applicabile con attrezzature manuali o automatiche, airmix o airless, su supporti legnosi grezzi o pretrattati purché idonei per esterni.

La nuova gamma AZ35**/XX si compone di una serie di tonalità – teak, neutro, bianco, larice, incolore – e varie opacità da 15 a 75 gloss. La finitura è pigmentabile con le paste delle serie XA4034/XX e XA2006/XX. La versione colorata di AZ35**/XX risulta trasparente durante la fase di applicazione, così che l’utilizzatore possa vedere il colore finale del manufatto ancora prima che l’essiccazione si completi. AZ35**/XX, sia in ciclo trasparente che pigmentato ha superato con i massimi risultati i test della ruota di Gardner, invecchiamento artificiale (QUV-A) EN 927-6, esposizione naturale EN 927-3, res. liquidi freddi UNI EN 12720, adesione a umido EN 927-8.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.