Ad Hoc. Il termoarredo diventa un oggetto d’arte da mostrare

Condividi
Motus – Foto di Ad Hoc

Un termoarredo che sconfina nel mondo dell’arte concettuale. Forme sinuose che diffondono armonia e benessere il tutto l’ambiente. Disegnato da Stefano Ragaini per Ad Hoc – marchio distribuito da Deltacalor , Motus supera decisamente i limiti della propria funzione, arrivando a mescolarsi con eleganza nella stanza di una abitazione quasi come se fosse un complemento d’arredo.

Motus è un progetto dalla forte carica innovativa, capace di unire elevate prestazioni riscaldanti a una struttura formale del tutto inattesa, trasformandolo in una vera e propria scultura. Un risultato ottenuto grazie a una serie di pannelli in alluminio componibili, disponibili in tre diverse altezze (70, 180 e 210 cm) e larghezze variabili a seconda del numero degli elementi, ciascuno dei quali largo 25 cm. Una varietà di proporzioni che rende ogni radiatore un unicum, proprio come un’opera d’arte, capace di caratterizzare ogni spazio con la propria magnetica personalità.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.