Brem. Termoarredi come opere d’arte

Condividi
(foto Brem)

Geometrie rigorose e dettagli di stile: i caloriferi firmati Brem caratterizzano la superficie della parete come un forte segno distintivo. Una collezione che si distingue per i richiami all’arte contemporanea: non a caso l’Architetto Luigi Brembilla (fondatore e progettista di Brem) è un appassionato in materia oltre che collezionista. I prodotti Brem non sono solo “semplici” elementi di servizio, ma opere che caratterizzano con uno stile deciso le pareti e l’ambiente, creando un tutt’uno armonico tra spazio e design.

Brem: caloriferi di design

S-Platt_FO/FA (design Luigi Brembilla) è una piastra radiante dalla superficie liscia in foglia oro o argento, definisce in modo deciso qualsiasi ambiente. Pit è il portasalviette disegnato da Pietro Facheris: questo termoarredo dal design essenziale è caratterizzato da tre piastre radianti a sezione rettangolare rettangolare sviluppate in verticale e sovrapposte tra loro.

(foto Brem)

Un altro elemento di stile viene offerto da Cross-R, un’importante composizione formata da rettangoli cromati che si incrociano trasversalmente. Cross comprende anche altre soluzioni, come per esempio Cross Divis, una variante formata da giochi di incastro fra rettangoli e quadrati. Infine troviamo Raw, un prodotto iconico Brem: il radiatore firmato da Davide Diliberto è realizzato con tubi da 25 mm di diametro curvati, raccordati e saldati a formare dei box caratterizzati dall’incrocio dei tubi centrali. Una forma iconica che ricorda volutamente elementi da costruzione per integrarsi con il progetto architettonico e per arricchire di stile gli ambienti contemporanei, rustici e persino classici.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.