Baxi. La nuova caldaia murale a gas green

Condividi
(foto Baxi)

Luna Classic di Baxi è la caldaia murale a gas a condensazione ideale per appartamenti o piccole case: la soluzione si aggiunge alla proposta di prodotti green già offerti dall’azienda.

La caldaia è stata progettata per funzionare con una miscela composta fino al 20% da idrogeno, riducendo così le emissioni di CO2 del 6% rispetto al funzionamento con 100% di gas naturale pur mantenendo invariata l’efficienza della combustione.

Comfort e tecnologia

(foto Baxi)

L’interfaccia utente, presenta un pratico menu retroilluminato con icone, 4 pulsanti con funzioni dedicate  e due manopole dedicate per regolare la temperatura del riscaldamento e l’acqua calda sanitaria in modo semplice e intuitivo.

Con Luna Classic è possibile impostare la temperatura dell’acqua sanitaria in base alle proprie preferenze scegliendo fra 2 funzioni, ovvero la relax e la funzione boost che attiva la caldaia alla massima potenza per un’erogazione più rapida dell’acqua calda.

Luna Classic si può connettere direttamente a Baxi Mago, il cronotermostato modulante con Wi-Fi integrato che permette di gestire il comfort domestico direttamente da una App sullo smartphone

 

(foto Baxi)

Luna Classic offre un alto livello di efficienza, risparmio e comfort. Il sistema modulante, per esempio, combina la resa termica della caldaia con la richiesta energetica dell’edificio, ottimizzando il livello di comfort. Il ciclo della caldaia è ridotto al minimo, con conseguente diminuzione dello stress dei componenti installati, riduzione del livello di rumorosità.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.