Porcelanosa. Riscaldamento a pavimento: un’alternativa sempre più richiesta

Condividi
(foto Porcelanosa)

Il riscaldamento a pavimento è riscaldamento composto da pannelli che irradiano il calore in modo omogeneo su tutta la superficie. Esistono due tipi di riscaldamento a pavimento: quello idraulico, con un sistema di tubi d’acqua sotto il pavimento che lo riscaldano ed emanano calore; quello elettrico, composto da un circuito elettrico che trasforma l’energia in calore tramite l’uso di resistenze riscaldanti.

Varia a seconda del sistema utilizzato: i pannelli radianti di Butech hanno uno spessore di appena 2 mm, gli impianti ad acqua, invece, possono raggiungere vari centimetri.

Il riscaldamento a pavimento di Butech

(foto Porcelanosa)

Lo studio di ingegneria del Gruppo Porcelanosa offre un riscaldamento elettrico a pavimento che consente una regolazione della temperatura indipendente e completamente personalizzata in ogni stanza. Il sistema prevede due elementi: termostato 10Gm dal design ultra sottile e integrato nella parete e una rete radiante con una potenza elettrica di 150 W/m².

Lo spessore della rete è ultrasottile (1,8 mm) e ha un doppio isolamento che la rende eccezionalmente resistente.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A