Ediltec

Materiali isolanti plastici per l’efficientamento energetico

Condividi
(foto Ediltec)

Ediltec offre soluzioni nel campo dell’isolamento termico per edilizia residenziale ed industriale. È presente da oltre 25 anni in maniera capillare su tutto il territorio nazionale con una vasta e completa gamma di prodotti che comprende i marchi (registrati) Poliiso e X-Foam.

Poliiso

(foto Ediltec)

Il marchio Poliiso enfatizza il fatto che si tratti di un particolare tipo di poliuretano espanso ovvero la schiuma polyiso (Pir). I pannelli sono prodotti con espandenti che non intaccano lo strato di ozono. La schiuma è rigida, a celle chiuse, imputrescibile, resistente alla maggior parte degli additivi chimici e alle alte temperature.

(foto Ediltec)

La caratteristica principale che contraddistingue i pannelli Poliiso, disponibili con diverse finiture superficiali, è l’ottimo grado di isolamento termico, dichiarando infatti un valore di conducibilità termica λD fino a 0,022 W/mK secondo la normativa europea En 13165.

 

Inoltre, i pannelli Poliiso sono pedonabili per le normali attività di cantiere e offrono prestazioni meccaniche adeguate a tutti i normali impieghi in edilizia, grazie ad una resistenza a compressione fino a 200 kPa.

 

Grazie alla particolare struttura a celle chiuse, i pannelli Poliiso sono compatti, non si comprimono e mantengono nel tempo forma e dimensioni, anche in condizioni gravose di temperature e umidità. Hanno un’elevata durabilità, superiore ai 50 anni che corrisponde alla vita utile degli edifici ordinari.

(foto Ediltec)

Grazie alla particolare struttura a celle chiuse non subiscono, nelle normali condizioni d’uso, trasformazioni causate da assorbimento d’acqua, compressione, insaccamenti eccetera. I pannelli in poliuretano espanso rigido Poliiso sono estremamente leggeri e facilmente lavorabili con i comuni attrezzi da cantiere.

(foto Ediltec)

Tra gli ultimi arrivati nella famiglia Poliiso vi è Poliiso Fb, un pannello costituito da una schiuma polyiso che garantisce eccellenti prestazioni di isolamento termico (λD = 0,025 W/mK a partire dallo spessore 120 mm) insieme alla migliore reazione al fuoco per un isolante organico ovvero Euroclasse B s1 d0.

(foto Ediltec)

Grazie alle sue eccellenti prestazioni di reazione al fuoco, Poliiso Fb è particolarmente indicato per l’isolamento termico di facciate ventilate e edifici sottoposti a prevenzione incendi secondo la Guida Tecnica “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”.

X-Foam

(foto Ediltec)

Le lastre in polistirene estruso X-Foam sono uno degli isolanti termici più diffusi, grazie all’estrema versatilità di utilizzo. La schiuma rigida è alveolare a celle chiuse, la cui struttura conferisce alle lastre alti valori di resistenza alla compressione, fino a 700 kPa.

(foto Ediltec)

Queste caratteristiche, insieme al fatto che siano recuperabili e riciclabili al 100%, ne fanno l’isolante ecologico per eccellenza. Il polistirene estruso, oltre ad essere un ottimo isolante termico, non assorbe acqua ed è permeabile al vapore.

(foto Ediltec)

L’unione di tutte queste qualità conferisce una versatilità applicativa unica che trova applicazione in coperture piane, a falde, tetti parcheggio, terrazzi, isolamento perimetrale, sotto platea di fondazione, parete intercapedine, parete a cappotto esterno, isolamento dall’interno accoppiato con cartongesso, piani pilotis, solai interpiano, isolamento di pilastri e soglie per l’eliminazione dei ponti termici, ristrutturazione di ambienti umidi.

(foto Ediltec)

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A