Isolmant. Il comfort acustico per il benessere quotidiano

Condividi
(Foto Isolmant)

Diversi studi svelano le conseguenze psicologiche del rumore subìto e provocato: stress, mancanza di privacy o la sgradevole sensazione di sentirsi “spiati”. Un tema che trova riscontro dai valori raccomandati dall’OMS e dalla normativa italiana.

(Foto Isolmant)

La soglia del dolore è considerata dai 120 dB, ma i danni psichici, neurovegetativi e uditivi si manifestano prima, già dai 90 dB.

(Foto Isolmant)

Lavorare per migliorare il comfort acustico nelle case è quindi oggi requisito fondamentale per favorire il benessere.

(Foto Isolmant)

Un ampio spazio di miglioramento c’è: in Italia, secondo l’Ansa, sono tra i 3,1 e i 3,7 milioni gli edifici da ristrutturare entro il 2033 in base a quanto prevede la proposta sull’efficientamento energetico degli immobili al vaglio dell’Eurocamera.

(Foto Isolmant)

Le soluzioni Isolmant per l’isolamento acustico

(Foto Isolmant)

I livelli di intervento per migliorare l’isolamento acustico sono diversi: da quelli da attuare in fase di ristrutturazione, con materassini che si posano sotto al pavimento come IsolTile e Isolmant Top Incollapavimento o pannelli che si posano a parete come quelli della gamma 4you by Isolmant, fino alle soluzioni di design funzionale da applicare come elementi d’arredo senza interventi di ristrutturazione come isolspace e isolspace Skin.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale