Dow. Come isolare il tetto parcheggio

Condividi
Tetto parcheggio, foto generica ©Steve Fareham

Sempre più diffusa come soluzione progettuale il tetto parcheggio è una copertura piana praticabile che necessità elevati valori di resistenza a causa del valore dei carichi permanenti e accidentali che la struttura sarà chiamata a sopportare.

Una copertura piana carrabile viene realizzata spesso secondo la stratigrafia del tetto alla rovescia, dove l’isolante viene posto sopra la membrana impermeabilizzante e la pavimentazione in massetto armato o elementi prefabbricati, che sarà di spessore e armatura adeguati ai carichi previsti.

Dow Building Solutions – azienda specializzata nella produzione di soluzioni termoisolanti in polistirene espanso estruso per fondazioni, pavimenti, pareti e coperture piane e inclinate – propone una gamma di prodotti specificatamente studiati per applicazioni sotto carichi elevati come Xenergy 500, una schiuma di polistirene espanso estruso in lastre di colore grigio capace di affiancare alle caratteristiche meccaniche e termoigormetriche note del Floormate, un potere isolante più elevato.

(foto Dow)

Xenergy 500, dalla superficie liscia con pelle di estrusione, garantisce insensibilità all’umidità e capillarità nulla oltre a una costante resistenza alla compressione nel tempo unita a un elevato modulo di elasticità ed elevata resistenza alla diffusione del vapore acqueo. Le lastre isolanti grigie di non si deteriorano e resistono a sali e acidi.

La conducibilità termica di Xenergy 500 è infatti ≤ 0,032 e permette di raggiungere valori di resistenza termica Rd più elevati. L’efficienza termica consente così, a parità di prestazioni isolanti, di limitare i volumi e gli spessori nelle applicazioni. Tale vantaggio porta anche alla riduzione dei consumi energetici determinati da trasporto, installazione, e a fine vita, dismissione o riciclo dei prodotti. Un tetto parcheggio, utilizzando Xenergy 500, sarà così realizzato:

Stratigrafia tetto parcheggio (illustrazione DOW)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.