Mapei. Per murature storiche e per quelle di nuova costruzione

Condividi

Vanno dal Tufo al Crema dall’Avorio al Grigio e al Tortora, dal Cossciopesto al Rosa i colori in gamma di Mape-Antique Allettamento e MapeWall Muratura fine. Entrambe prodotta da Mapei ed entrambe malte da muratura, ma la prima specificatamente formulata per gli edifici storici, mentre la seconda per edifici di nuova costruzione

Edifici storici

Mape-Antique Allettamento è una malta da muratura resistente ai sali, a base di calce idraulica naturale ed Eco-Pozzolana, per la stilatura e l’allettamento di murature “faccia a vista”.

 

 

 


Campi di applicazione:

  • Realizzazione di nuove murature o risanamento di quelle esistenti, anche di pregio storico ed artistico, sotto tutela delle Soprintendenze per Belle Arti e Paesaggio;
  • Stilatura dei corsi fra pietre, mattoni e tufo di murature “faccia a vista”;
  • Realizzazione di giunti di allettamento, anche “armati” con barre d’acciaio o in materiale composito (tipo Maperod).
  • Realizzazione di paramenti murari con una malta da muratura a prestazione garantita;
  • Realizzazione di interventi di “rincocciatura” o di “scuci-cuci” in paramenti murari, dove sono presenti vuoti e/o discontinuità.

Edifici di nuova costruzione

MapeWall Muratura Fine è una malta da muratura traspirante, a elevate prestazioni meccaniche, a base di calce idraulica naturale, a bassissima emissione di voc, per interventi di allettamento, anche “armati”, “rincocciatura” e “scuci-cuci”.

 

 

 

Campi di applicazione:

  • Realizzazione di nuove murature portanti e di tamponamento o di ricostruzione di quelle esistenti, anche di pregio;
  • Stilatura dei corsi fra pietre, laterizio, mattoni e tufo di murature “faccia a vista”;
  • Realizzazione di giunti di allettamento, anche “armati” con barre d’acciaio o in materiale composito (tipo Maperod);
  • Realizzazione di paramenti murari con una malta da muratura a elevate prestazioni meccaniche, rispondenti alle richieste previste in zona sismica;
  • Realizzazione di interventi di “rincocciatura” o di “scuci-cuci” in paramenti murari, dove sono presenti vuoti e/o discontinuità.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.