Knauf. Meno millimetri, più prestazioni per gli impianti radianti

Condividi

Per applicazioni a bassissimo spessore e alte resistenze meccaniche Knauf presenta il nuovo massetto Ne 499 Superlivellina certificato, biocompatibile e che fa risparmiare tempo e spazio.

(foto Knauf)

Particolarmente idoneo nelle ristrutturazioni e specifico per applicazioni su impianti tradizionali con spessore ridotto e/o impianti radianti ribassati Ne 499 Superlivellina offre elevata conducibilità termica e favorisce la diffusione del calore prodotto dall’impianto radiante a pavimento assicurando elevate prestazioni di resistenza al carico.
Ne 499 Superlivellina certifica, con solo 1 cm di spessore sopra impianto, resistenze al carico fino a 3kN in ottemperanza alle indicazioni richieste dalla normativa in vigore per le costruzioni fino alla categoria C1 che vanno dagli edifici residenziali, agli uffici aperti al pubblico, alberghi, ristoranti, scuole e ospedali. Il prodotto è inoltre anche applicabile in uno spessore di soli 5 mm in caso di impianti di tipo radiante ribassato ancorati al sottofondo.

«Quando abbiamo dovuto decidere il nome di questo massetto, parlare di prodotto “super” ci è venuto naturale: pronto all’uso, eccezionalmente facile da stendere, applicabile senza reti, giunti e fughe, biocompatibile e certificato per l’applicazione su impianto radiante solo 1 cm» Alessio Siciliano, product manager Knauf Italia.

Adatto anche per pavimentazioni di grande formato e continue, il nuovo prodotto di Knauf si presta per la sia planarità e stabilità data dal basso coefficiente di dilatazione che elimina infatti la necessità di fughe di lavorazione nelle applicazioni sotto i 400 mq.
Superlivellina Ne 499 biocompatibile, incombustibile (livello di reazione al fuoco di A1) ed è idoneo alla posa di qualsiasi tipo di rivestimento e può essere un’ottima soluzione nei casi di problemi di altezze e di quote, come massetto portante collaborante può avere infatti uno spessore compreso tra 5 e 20 mm.

Knauf Italia
Fondata nel 1977 come sede logistica della multinazionale tedesca, è un polo produttivo per l’approvvigionamento diretto del settore edile italiano e conta due stabilimenti in Toscana, per la produzione dei Sistemi a Secco e degli intonaci a base gesso. Parallelamente alla produzione, Knauf ha molto investito sulla formazione costruendo i Centri di Milano e Pisa. La proposta di Sistemi Costruttivi evoluti, l’attenzione alla formazione, le partnership con università e progettisti, sono i punti di forza di un’azienda sempre in prima linea nel proporre risposte tecnologiche all’avanguardia.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.