Rockwool. Isolare e rivestire l’involucro in modo efficace e duraturo

Condividi

L’involucro di un edificio è considerato una superficie di confine dinamica, in grado di variare le prestazioni al mutare delle situazioni ambientali esterne e interne. Rockwool propone due diverse alternative per isolare e rivestire l’involucro in modo efficace e duraturo nel tempo: ROCKWOOL REDArt® e ROCKWOOL REDAir®. Il sistema di isolamento termico a cappotto ROCKWOOL REDArt® e la soluzione per facciate ventilate ROCKWOOL REDAir® si possono utilizzare sia negli interventi di riqualificazione energetica, sia nella costruzione di nuovi edifici.

La lana di roccia Rockwool, cuore isolante di entrambe le soluzioni, costituisce il materiale ideale per contenere la dispersione termica, ridurre i consumi e ottenere sensibili vantaggi in termini di comfort abitativo ottimale in inverno come in estate, oltre a garantire traspirabilità della facciata, protezione dell’edificio dal fuoco, durabilità ed ecosostenibilità.
ROCKWOOL REDArt è un pacchetto completo costituito, oltre che dal pannello isolante in lana di roccia, anche da tutti i componenti necessari per realizzare il cappotto. Utilizzabile su qualsiasi tipo di supporto, sia tradizionale che in legno, è disponibile anche in una versione studiata ad hoc per abitazioni mono e bifamiliari: REDArt Casa.
Con REDAir progettisti e imprese hanno la possibilità di realizzare facciate ventilate di grande impatto visivo. REDAir è una soluzione che lascia libero spazio alla creatività espressiva e consente di soddisfare tutte le esigenze progettuali di facciata, perché offre un ricco ventaglio di finiture estetiche per innumerevoli configurazioni. I pannelli di rivestimento Rockpanel proposti con REDAir possono infatti essere lavorati, decorati e installati in modo planare o curvo e sono disponibili ben 7 diverse gamme di finitura: dall’effetto legno o metallico alle brillanti sfumature di colore.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.